L’editoriale
di Renzo Valloni, direttore Centro Acque – euwatercenter Università degli Studi di Parma | A pensarci bene i giovani futuri giornalisti dei corsi di studio della nostra Università non hanno bisogno di far tanta strada per svolgere attività professionalizzanti. Basta scavare nella miniera
[...]
di Maria Candida Ghidini, presidente del Corso di studi in Civiltà e Lingue Straniere Moderne | Grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione culturale Nessuno[press] e al patrocinio del nostro Ateneo, il corso di studi in Civiltà e Lingue Straniere Moderne porta a Parma i
[...]
di Danila Bertasio, docente di Sociologia dei processi culturali ed educativi | Nonostante i musei siano frequentati più che in passato è difficile non avvertire la sensazione che l’arte corra sempre più il rischio di essere concepita come un fatto sociale, piuttosto che culturale. Nell’XI
[...]
di Paolo Ferrandi, giornalista e docente di Giornalismo e nuovi media | Guillaume Le Dramp era nato a Cherbourg, una bellissima cittadina della Bassa Normandia, ma viveva a Parigi e aveva l’Italia e Parma nel cuore. A Parma, nella nostra università, aveva fatto l’Erasmus e a Parma era poi
[...]
di Gian Luigi de’ Angelis, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma | “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. È questo lo spirito di progetto PAPA’, Portare
[...]
di Fiorenza Spotti, ricercatrice Dipartimento di Bioscienze | Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (Dipartimento di Bioscienze) rappresenta una delle componenti più antiche dell’Ateneo: fu istituito nel 1766 da J. B. Fourcault, ornitologo di corte dei Duchi Borbone a Parma.
[...]
di Paolo Briganti, docente di Letteratura italiana contemporanea | Dare consigli ai giovani che pensano a un futuro in àmbito teatrale? Non potrei proprio, visto che sono fuori (per mia fortuna) da quello che qualcuno ritiene il ‘vero mondo teatrale’, cioè quello professionistico
[...]
di Vittorio Gallese, docente del Dipartimento di Neuroscienze | Da alcuni anni le neuroscienze cognitive s’interessano di argomenti che fino a non molto tempo fa costituivano il dominio di riflessione ed indagine pressoché esclusivo delle scienze umane. Temi come intersoggettività, empatia,
[...]
E’ giunto alla sua quarta edizione Uniforcity, il progetto organizzato dall’Università di Parma e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza conoscenze legate a temi di interesse locale e frutto delle attività di studio e
[...]
di Alberto Conforti, docente di Storia della stampa e dell’editoria | La notizia dell’acquisizione della divisione libri della Rizzoli da parte del gruppo Mondadori ha suscitato, come prevedibile, un’eco rilevante sui mezzi d’informazione e nel dibattito culturale del nostro Paese.
[...]
«
1
…
19
20
21
22
23
24
»