Arte
La storia insegna che esiste un rapporto straordinariamente continuativo tra arte e potere, indipendentemente se questo sia democratico o assoluto, totalitario e nazionalistico. Sebbene l’ideologia che li sottende sia molto differente, entrambi i tipi di potere si esprimono anche attraverso il
[...]
Il grottesco, nelle varie accezioni e in diverse discipline. E’ il tema delle cinque giornate dedicate alla prima edizione della Settimana dell’Arte nell’Ateneo di Parma, organizzata da Sinistra Studentesca Universitaria. Il comico, il bizzarro, il macabro, analizzati sotto diverse
[...]
Una città non è mai la stessa quando fuoriesce dalle labbra di chi la racconta. La Parma di Aldo Piazza, come chi la descrive, diventa una città poliedrica, multiforme e nonostante questo senza mai tradire sé stessa, in bilico tra ciò che poteva essere rivoluzione e ciò che è rimasta
[...]
“Il nostro obiettivo è quello di presentare quadri della Galleria che pochi conoscono, in modo da attrarre innanzitutto l’attenzione dei parmigiani”. E’ con queste parole che Stella di Meo, addetta all’accoglienza della Galleria Nazionale di Parma, ha presentato il ciclo di incontri
[...]
Indubbiamente i tempi sono cambiati. Nel Rinascimento entrare in una ‘Kunstkammer’, ovvero una ‘camera d’arte’, era un privilegio per pochi eletti. Poi, la lenta decadenza delle grandi famiglie e, con la loro, anche quella dell’arte. I palazzi e ciò che contenevano
[...]
Può una mostra d’arte partire da un paradosso? La risposta di Ennis Marco Mariani sembrerebbe essere sì. Fino al 13 marzo saranno esposte le sue opere al Caffè del Prato, nella Casa della Musica di piazzale San Francesco. NUOVA VITA IN ESPOSIZIONE- La mostra è paradossale già nel suo
[...]
“Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?” Così si interroga Giacomo Cossio, citando la frase dello scrittore Joseph Conrad. Entrambi sono convinti che il tempo del lavoro coincida con il tempo stesso della vita, e proprio lui che non ama
[...]
Uno tra i critici contemporanei “più originali ed eclettici”: così Doriano Fasoli descrive Paolo Lagazzi in un’intervista pubblicata su Riflessioni.it per la rubrica ‘Riflessioni in forma di conversazioni’ nel giugno 2005. Originario di Parma, dove ha insegnato
[...]
Prenderà il via sabato 20 dicembre, al Salone delle Scuderie del Palazzo della Pilotta, la mostra ‘Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri‘. Alle ore 17 nella Sala Du Tillot della Camera di Commercio si terrà la presentazione ufficiale, seguita alle ore 18.30
[...]
Su uno schermo in bianco e nero passa una prima automobile da corsa, un vecchio modello. Poi ne passa una seconda, mentre dopo qualche istante si affaccia di fronte alla telecamera uno strano tipo, vestito in abito. Si avvicina allo schermo con andatura ondeggiante, un bastone da passeggio, una
[...]
«
1
…
9
10
11
12
»