Cultura

‘Mitologia’ della Grande Guerra un secolo dopo

9 marzo 2015

“Tenere unito il presente al passato”: questo lo scopo del ciclo di incontri ‘Muti passaron quella notte i fanti’, promosso nell’ultimo mese dal Liceo Scientifico Ulivi alla Casa della Musica, in occasione del centenario dell’ingresso Italiano nella Prima Guerra Mondiale. Tre [...]

‘Voglio vedere il sangue’: la violenza sul grande schermo

23 febbraio 2015

“E’ la messa in scena a propiziare la relazione fatale tra sguardo e violenza, formalizzandola in termini spettacolari”. Questo il concetto alla base di ‘Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo’, il nuovo libro di Leonardo Gandini, presentato [...]

I cinema d’essai: cultura per tutti dalla parte del pubblico

16 febbraio 2015

Quella di oggi è una società talmente avanzata dal punto di vista tecnologico, che le vecchie abitudini sociali e d’intrattenimento sembrano ormai lontane. Ai vecchi cd musicali, ad esempio, si contrappone l’esistenza di programmi virtuali ‘pirati’ dove la musica non ha alcun prezzo. Lo [...]

Al Dsèvod, quando ‘insipido’ significa tradizione

16 febbraio 2015

Siamo a febbraio e si assapora nell’aria il Carnevale. E in questo periodo dell’anno in particolare (ma non solo) è possibile avvistare in città un distinto signore, vestito in abiti gialli e blu di foggia sei-settecentesca e un cappello giallo in testa. Si tratta di Al Dsèvod, la [...]

Turista in patria: il debutto sulla scena musicale di Andrea Casale

2 febbraio 2015

“Rimani seduto e ascolta musica. La musica non tradisce. La musica è il viaggio e la meta del viaggio stesso.” (Giorgio Faletti) Citazione più che appropriata per descrivere ‘Tourist In My Hometown’, disco di debutto solista di Andrea Casale. Ventisei anni originario di [...]
1 17 18 19 20