Cultura
“Non riesco a intravedere nessun segnale di rinascita e credo che in parte sia colpa dell’Università”. A dichiararlo è il professor Mario Lavagetto, critico letterario e uomo di cultura a tutto tondo. Autore di molti saggi critici e collaboratore della rivista ‘Palatina’, Lavagetto ha
[...]
“Tenere unito il presente al passato”: questo lo scopo del ciclo di incontri ‘Muti passaron quella notte i fanti’, promosso nell’ultimo mese dal Liceo Scientifico Ulivi alla Casa della Musica, in occasione del centenario dell’ingresso Italiano nella Prima Guerra Mondiale. Tre
[...]
A partire dal prossimo maggio, in concomitanza con l’inizio dell’Expo a Milano, nella città di Parma avverrà l’inaugurazione e l’apertura al pubblico del Centro studi e Archivio della comunicazione dell’Università degli Studi di Parma, meglio conosciuto come Csac.
[...]
“E’ la messa in scena a propiziare la relazione fatale tra sguardo e violenza, formalizzandola in termini spettacolari”. Questo il concetto alla base di ‘Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo’, il nuovo libro di Leonardo Gandini, presentato
[...]
Quella di oggi è una società talmente avanzata dal punto di vista tecnologico, che le vecchie abitudini sociali e d’intrattenimento sembrano ormai lontane. Ai vecchi cd musicali, ad esempio, si contrappone l’esistenza di programmi virtuali ‘pirati’ dove la musica non ha alcun prezzo. Lo
[...]
Siamo a febbraio e si assapora nell’aria il Carnevale. E in questo periodo dell’anno in particolare (ma non solo) è possibile avvistare in città un distinto signore, vestito in abiti gialli e blu di foggia sei-settecentesca e un cappello giallo in testa. Si tratta di Al Dsèvod, la
[...]
La sperimentazione estetica dell’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni, dalla ribellione de ‘Le Signorine D’Avignone’ continua fino ai giorni nostri, passando attraverso l’esperienza di un artista del calibro di Alberto Burri. Il disegno e la forma si
[...]
“Rimani seduto e ascolta musica. La musica non tradisce. La musica è il viaggio e la meta del viaggio stesso.” (Giorgio Faletti) Citazione più che appropriata per descrivere ‘Tourist In My Hometown’, disco di debutto solista di Andrea Casale. Ventisei anni originario di
[...]
Un mestiere affascinante e romantico. Chi meglio di Antonio Battei può raccontare come negli anni è cambiata la figura dell’editore? Chi altro a Parma può raccontare di una famiglia che ha costituito una parte significativa nella tradizione libraria della città, dal 1870 ad oggi?
[...]
“Il declassamento della biblioteca Palatina può portare, a lungo andare, alla cessazione del suoi servizi.” Parole di Michele Chiari, bibliotecario di questo gioiello parmigiano, luogo di consultazione da parte di tantissimi studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero.
[...]
«
1
…
17
18
19
20
»