Università degli Studi di Parma
Un anno in più di mandato. Tempo di bilanci con il rettore Loris Borghi ma soprattutto tempo di nuove sfide. Una carrellata di anticipazioni sull’Università che sarà. Facciamo un bilancio: siamo al terzo anno del suo mandato da rettore, se dovesse scegliere i 3 maggiori risultati, quali
[...]
Avete mai visto un funerale cinese? Cosa si conosce davvero delle loro abitudini? E perchè “lavorano sempre”? A Parma la comunità cinese, seppur non tra quelle numericamente più consistenti, è una presenza evidente. A partire dai tanti negozi dalle lanterne rosse appese alle porte
[...]
Sfruttare le potenzialità offerte dai rapporti umani instaurati durante il percorso accademico per creare una sinergia tra gli ex studenti e simpatizzanti dell’Università degli Studi di Parma. Con questo obiettivo è nata l’associazione “Alumni e Amici dell’Università
[...]
Maria Nicastro, ricercatrice in nefrologia all’azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, è stata premiata il 7 marzo scorso al Tempio di Adriano a Roma dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, nell’ambito del convegno
[...]
‘Il talento incontra la passione’. Con la scelta di questo slogan – rivisitazione del famoso aforisma di Seneca “la fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità” – la piattaforma online Just Knock mette subito in chiaro il suo
[...]
“Con la cultura non si mangia” diceva Tremonti. E allora a cosa serve impegnarsi all’università? Ha ragione il ministro Poletti nel dire che laurearsi a 28 anni e con 110 e lode “non serve a un fico”? Il voto non serve: conta “non cosa sai, ma chi sei“. Le
[...]
“Cominciamo a raccogliere i frutti del cambio di rotta strategico avviato dalla nuova governance dell’Ateneo”: così il rettore Loris Borghi apre la conferenza stampa del 10 novembre tenutasi al Palazzo Centrale dell’Università di Parma per presentare i dati riguardanti le
[...]
L’Italia è il Paese più ignorante d’Europa. Questo è quanto emerso da un sondaggio Ipsos-Mori dell’ottobre 2014, riportato su tutti i quotidiani nazionali, che ha indagato quanto ogni Paese conosce se stesso, la sua storia e le questioni che lo riguardano. Il risultato è
[...]
Il 24 e 25 novembre gli studenti dell’Università di Parma hanno votato i loro rappresentanti. La percentuale a loro riservata all’interno dei vari organi è del 20%, quindi il peso della rappresentanza studentesca in alcuni casi può essere veramente minima. I rappresentanti sono
[...]
Saper gestire un ruolo, lavorare in gruppo, assumere responsabilità, acquisire competenze, rafforzare la connessione tra i sistemi dell’istruzione, della formazione professionale e dell’imprenditoria. E soprattutto passare dalla teoria alla pratica. Questi gli obiettivi del laboratorio di
[...]
«
1
2
3