Articoli di Carolina Signorelli

Antibiotici, allevamenti ed animali: la sfida del secolo

11 febbraio 2025

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la resistenza agli antibiotici è considerata una delle sfide future più importanti del nostro secolo.L’utilizzo su larga scala degli antibiotici, spesso in modo incongruo e scorretto, ha portato come conseguenza degenerativa l’adattamento dei [...]

Il corpo e il male all’origine della civiltà

11 febbraio 2025

Come nascono le malattie? Da quando abbiamo iniziato ad ammalarci? Non poche patologie significative per la specie umana hanno avuto un esordio contemporaneo all’avvento dell’agricoltura (Pearce-Duvet, 2004) e dell’allevamento degli animali (Rahman et al., 2020). Questi eventi avrebbero [...]

Vita quotidiana delle famiglie multi-specie

21 gennaio 2025

In molte famiglie italiane, cani e gatti vivono insieme. Le differenti abitudini e necessità delle due specie inducono i proprietari ad adottare comportamenti precisi per ognuna. Ma quali? E come influiscono diversi tipi di trattamento sulla relazione fra umano e il suo pet? Uno studio (Menchetti [...]

Etica e sperimentazione animale, facciamo chiarezza

18 settembre 2024

L’uso degli animali nella sperimentazione scientifica è un tema spesso criticato dai non addetti al settore, anche se da molto tempo la legge e la ricerca si sono mosse per modificare l’approccio scientifico all’utilizzo degli animali, limitandone quanto possibile il coinvolgimento e lo [...]

Tra arte e scienza. Il restauro conservativo dei preparati anatomici

10 settembre 2024

La pratica clinica anatomica del XVII secolo e il sentimento di meraviglia delle importanti acquisizioni in ambito biologico derivanti dalle grandi esplorazioni trovavano la loro simbiosi esibizionistica nelle collezioni anatomiche delle scuole di medicina. La prima dei quali, in Europa, il Teatro [...]
1 2