“Cosa dicono oggi gli antropologi”: seminario il 21 novembre al Capas
Con Virgilio Sieni e Delfina Stella in un dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze

Roberta Gandolfi, Martina Giuffrè e Sabrina Tosi Cambini dell’Università di Parma organizzano negli spazi del CAPAS un seminario pratico con Virgilio Sieni e Delfina Stella, per indagare il processo performativo attraverso un approccio multi-disciplinare che alimenti il dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze.
Il seminario/laboratorio è aperto a studenti/studentesse dell’Università di Parma e a cittadini/e della città di Parma e si situa all’interno della V edizione della Rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi”, che prevede altri due appuntamenti con Virgilio Sieni: la presentazione del suo libro Danza Cieca il 21 novembre alle 18.30 presso il CEST in Borgo Santa Brigida 5/A, e il duetto Danza Cieca con il danzatore Giuseppe Comuniello che si terrà il 22 novembre alle ore 21.00 sulla scena di Europa Teatri Via Oradour, 14.
Virgilio Sieni, tra i più importanti coreografi nazionali e internazionali, dirige la Compagnia Virgilio Sieni, Centro Nazionale di Produzione di Firenze. La danza per Sieni è territorio d’indagine del farsi del gesto, secondo una articolata e profonda poetica che riverbera sia nelle creazioni sceniche della compagnia che negli interventi aperti ai cittadini-danzatori promossi dall’Accademia sull’arte del gesto che, fondata nel 2007, propone un continuum di progetti nelle città e nei territori e tende a rinnovare l’idea della trasmissione del movimento secondo un approccio conoscitivo sul corpo in relazione con l’altro, con lo spazio, l’ambiente e la natura, sviluppando percorsi cognitivi, sul dialogo fisico-percettivo tra professionisti e cittadini, tra il gesto, il paesaggio e l’arte.
Per approfondimenti:
QUANDO
Lunedì 21 novembre
ore 14:30 > 17:30
Qualora l’orario dovesse subire lievi variazioni sarà comunicato con largo anticipo ai partecipanti.
DOVE
Il seminario in presenza si svolgerà nella Sala Prove del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il seminario prevede un numero massimo di 18 partecipanti.
REQUISTI PER ISCRIVERSI
- È necessario essere iscritti ad un Corso di Laurea, triennale o magistrale, oppure ad un Dottorato presso l’Università di Parma.
- Essere residenti o domiciliati a Parma
- Si può partecipare al seminario senza conoscenze pregresse.
- L’iscrizione al seminario avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it.
- Oggetto della mail: Candidatura seminario Virgilio Sieni
- Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea (o Dottorato), recapito telefonico
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 14/11/2022 ore 24:00
AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL SEMINARIO
L’ammissione al seminario verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 14:00 del 16/11/2022
Scrivi un commento