Sguardi critici sulla danza contemporanea 2023: call per gli studenti del DUSIC
Un percorso di formazione e confronto che sarà condotto dalla giornalista Maria Luisa Buzzi – studiosa, critica di danza e direttrice della storica rivista Danza&Danza – e da Monica Casadei direttrice artistica e coreografa di Artemis Danza

Attiva la call per il progetto “Sguardi critici sulla danza contemporanea 2023”, un laboratorio universitario in collaborazione con ArtemisDanza e la rivista Danza&Danza rivolto a un numero massimo di 25 studenti e studentesse del dipartimento Dusic che abbiano svolto almeno un esame riguardante il teatro e le arti performative.
SCADENZA 19 APRILE 2023
La Compagnia Artemis Danza propone, la III edizione “Intersezioni – Incroci di arti performative & NEXT GENERATION/PARMA” dal 27 aprile al 13 giugno 2023, rassegne di danza e arti performative ambientate in location non teatrali e suggestive di Parma e provincia.
Grazie agli accordi con il CAPAS e alla collaborazione della rivista Danza&Danza, anche quest’anno prende avvio per il secondo anno consecutivo il laboratorio universitario “SGUARDI CRITICI SULLA DANZA CONTEMPORANEA”, un laboratorio di visione e scrittura offerto da Artemis Danza, rivolto a studenti e studentesse del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma che abbiano svolto almeno un esame riguardante il teatro e le arti performative.
Si tratta di stimolare l’incontro fra le giovani generazioni e le proposte della danza contemporanea creando una sorta di redazione critica in erba, che si misuri con almeno 3 degli spettacoli in rassegna (cfr. il calendario qui di seguito) e ne restituisca una propria visione competente ma anche personale, in forma di recensioni per pubblicazione on-line: quelle giudicate più interessanti saranno pubblicate sul sito web di Danza & Danza in apposita rubrica dedicata alla formazione dello sguardo critico.
La Compagnia Artemis Danza offre ai partecipanti un breve ma denso percorso di formazione e confronto, che sarà condotto dalla giornalista Maria Luisa Buzzi – studiosa, critica di danza e direttrice della storica rivista Danza&Danza – e da Monica Casadei direttrice artistica e coreografa di Artemis Danza.
26 aprile: Sala Prove del CAPAS, Vicolo Grossardi 4, 1° piano h. 14,30-17,30 formazione con Maria Luisa Buzzi. “Analisi simbolica di uno spettacolo di danza. Nozioni di scrittura critica, funzione della critica, il giornalismo di danza” preceduti dalla presentazione della rassegna e delle compagnie a cura di Monica Casadei. Introduce la prof.ssa Roberta Gandolfi, docente di Discipline dello Spettacolo e membro del Consiglio del CAPAS, Centro per le Arti e le Professioni dello Spettacolo dell’Università di Parma
15 maggio Sala Prove del CAPAS, Vicolo Grossardi 4, 1° piano h. 14,30-17,30 formazione con Maria Luisa Buzzi.
La Compagnia Artemis Danza offrirà inoltre ai partecipanti l’ingresso gratuito a tutti gli spettacoli in programma e, in caso di necessità, potrà assistere i partecipanti nel raggiungimento delle location fuori città.
Il CAPAS riconoscerà 2 CFU di crediti per libere attività di partecipazione agli studenti che hanno preso parte al progetto e avranno inviato almeno 3 recensioni (di qualunque degli spettacoli), e 1 cfu a chi avrà invece inviato 1 o 2 recensioni.
L’iscrizione alla call potrà essere effettuata scrivendo alla mail capas@unipr.it entro e non oltre alla mezzanotte di domenica 19 aprile.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il laboratorio prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
REQUISTI PER ISCRIVERSI
Studenti e studentesse afferenti al Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma che abbiano svolto almeno un esame riguardante il teatro e le arti performative
Lettera motivazionale
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it.
Oggetto della mail: SGUARDI CRITICI SULLA DANZA CONTEMPORANEA 2023
Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea (o Dottorato), recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale.
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 19/04/2023 ore 24:00
AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL LABORATORIO
L’iscrizione al laboratorio verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 15:00 del 21/04/2023
CALENDARIO DI INTERSEZIONI 2023
Giovedì 27 Aprile 2023 – Palazzo Marchi h.21
in collaborazione con
Parma 360 Festival (in contemporanea con la mostra di Stefano Bombardieri)
la valorizzazione di Palazzo Marchi è curata da ArcheoVea Impresa Culturale
“SHORT STORIES” coreografia di Michele Merola (MM Contemporary Dance Company)
“Le Quattro Stagioni” coreografia di Aurelie Mounier (COB – Compagnia Opus Ballet)
“Tosca VS Scarpia” coreografia di Monica Casadei (Compagnia Artemis Danza)
Giovedì 11 Maggio – Galleria San Ludovico h.21
in collaborazione con Parma 360 Festival (in contemporanea con la mostra di Elisa Seitzinger)
“PLAY_BACH divertissement” coreografia di Manfredi Perego (BTT – Balletto Teatro di Torino)
“My Duty, my brother” coreografie di Paola Lattanzi (Dance Haus+)
“Callas un cuore infranto” coreografia di Monica Casadei (Compagnia Artemis Danza)
“Behind you” coreografia di Adriano Bolognino (COB – Compagnia Opus Ballet)
Martedì 06 Giugno – Museo Cinese h.21
in collaborazione con Museo di Arte Cinese ed Etnografico
“Prelude” coreografia di Luciano Padovani (Compagnia Naturalis Labor)
“COREOFONIE- #LESACRE” coreografia di Raphael Bianco (EgriBiancoDanza + Mets)
“Cho Cho San” coreografia di Monica Casadei (Compagnia Artemis Danza)
“Caronte” coreografia di Mattia Molini (Compagnia Artemis Danza)
“Incredible India” coreografia di Alessandra Pizza (Compagnia Artemis Danza)
Martedì 13 giugno – CUBO h.21
in collaborazione con CUBOParma
“Riflesso” coreografia di Loredana Parrella (Twain. centro coreografico)
Concerto di Davide Zilli con i performer della Compagnia Artemis Danza per lo spettacolo “I Love you – Enzo”
Scrivi un commento