Urbe & Turbe 2024: Un viaggio nel cuore della comunicazione e dell’espressione umana

Roccabianca si prepara a ospitare la seconda edizione della rassegna multidisciplinare di cultura contemporanea

Dal 12 maggio al 2 giugno 2024 la pittoresca località di Roccabianca è teatro di “Urbe & Turbe“, un festival unico nel suo genere che intende esplorare le profondità dell’animo umano e la complessità delle nostre interazioni emotive e comunicative. Per quattro domeniche consecutive, l’ex macello del paese si trasforma in un crogiolo di idee, arte e dialogo.

Urbe e turbe

Innovazione e Rinnovamento

L’edizione 2024 promette di essere ancora più ricca e profonda rispetto alla sua inaugurale, estendendo il dialogo su nuove problematiche sociali, tra cui l’incomunicabilità e l’interazione uomo-ambiente. “Quest’anno più che mai, miriamo a creare uno spazio di riflessione profonda e connessione sincera tra i partecipanti, esplorando temi che toccano la comunicazione, l’interazione umano e non umano e la ricerca sul concetto di ‘Noi’,” afferma Michele Ravanetti, fondatore e direttore artistico del festival.

Gli Eventi Chiave

Il programma si è aperto il 12 maggio con “Oltre il linguaggio: l’universo non percepito”, una mostra curata da Caterina Nizzoli e Marta Razzetti che indaga le diverse percezioni dell’identità e della relazione attraverso ritratti personalizzati. Il 19 maggio, il focus sarà sulla comunicazione con un panel di psicologi di Casco Learning e le performance teatrali di Massimiliano Filoni che esploreranno come gesti e parole possano fungere da ponti in un’epoca di distanza emotiva e sociale crescente.

Il dialogo del 26 maggio “Ecologia come Testo, Testo come Ecologia”, vedrà esperti del calibro di Nicola Fennino e Licia Vignotto guidare una riflessione su come il linguaggio e i cambiamenti climatici si intreccino in un testo vivente costantemente modificato dall’interazione tra esseri viventi e ambiente.

Il gran finale, il 2 giugno, celebra la potenza metamorfica della musica con il concerto di Andrea Casali, noto anche come Caso, che dimostrerà come la musica possa esprimere ciò che le parole a volte non riescono a comunicare.

Un’Oasi di Cultura e Creatività

Oltre agli eventi principali, l’edizione 2024 si arricchisce della rassegna Off Off,in collaborazione con Diluvio Festival e Beat To Be, e Xyzt studio che ha previsto un evento speciale lo scorso 10 maggio a Parma, con talk e performance musicali per riscoprire lo spirito comunitario attraverso il suono.

La prima edizione di “Urbe & Turbe” ha lasciato un segno molto forte nella comunità, affrontando le paure emerse durante i lunghi periodi di quarantena e proponendo un’esplorazione combinata di arte, scienza e filosofia. Anche quest’anno, il festival promette di essere un’occasione unica per immergersi in un ambiente stimolante dove le idee possono fiorire e trasformarsi, influenzando positivamente la società.

Per maggiori informazioni sul festival, è possibile visitare il sito Urbe & Turbe o contattare direttamente l’organizzazione attraverso i canali ufficiali.

di Matteo Buonanno Seves

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*