Università di Parma
Lunedì 14 novembre alle ore 14:30, verrà inaugurata al Chiostro dei Paolotti, in via d’Azeglio 85, la mostra fotografica Aut-Aut: Scatti perturbanti di un’ Europa che deporta di Alessandra Cucchi e Martina Pasini. Le due autrici, studentesse del corso magistrale di Giornalismo e Cultura
[...]
Rapporti sempre più forti con il Brasile grazie alla Dichiarazione di Parma. Nei giorni scorsi, in occasione del raduno internazionale ‘Universities for a world without borders’, è stato infatti firmato un documento importante che impegna moralmente a sostenere i progetti di scambio
[...]
Un benvenuto con cena e musica per le matricole Unipr. Lo scorso mercoledì 19 ottobre si è svolta infatti la festa di accoglienza per i nuovi studenti, organizzata come da tradizione degli ultimi anni da Er.go (l’azienda regionale per il diritto agli studi), pensata per le matricole che
[...]
“Raccontandoci le origini del nostro Ateneo ci aiuta a viverlo, a riattualizzarlo e a sentirlo più nostro”: così la professoressa Annamaria Cavalli parla del libro ‘Università di Parma. Mille anni di storia’. Il volume, da lei curato, testimonia la storia
[...]
di Guido Stecchi, docente del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e del Master COMET | Era il 2014, anno in cui il corso di laurea in Scienze Gastronomiche di Parma, il primo nato in Italia, compiva 10 anni. Ma era anche il decennale della scomparsa di due uomini che sono stati determinanti
[...]
di Andrea Lasagni, delegato E-learning dell’Università di Parma | Un anno fa nasceva EduOpen, un progetto innovativo finanziato dal Miur per consentire all’Università di Parma (insieme ad una decina di altri atenei italiani) di fare il primo passo concreto nel mondo dell’open education. Il
[...]
di Francesca Zanella, presidente CSAC | A quasi un anno dalla apertura del percorso espositivo del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma nella Abbazia di Valserena, il nuovo archivio/museo è stato visitato da 11.000 visitatori anche grazie a molteplici attività
[...]
Quando l’arte, che sia teatro, musica, pittura, non si limita all’abbellimento ma alla “ricerca di una sensibilità differente“, si approda a creazioni frutto di una riflessione nel segno della contemporaneità che dà nuova vita alla cultura. E lo fa trasformando esperienze
[...]
di Alessio Malcevschi, delegato del Rettore per la Sostenibilità | Lo scorso 26 settembre l’Assemblea delle Nazioni Unite ha solennemente approvato l’Agenda 2030 il cui titolo è “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. A questa agenda dovrebbero
[...]
L’impegno dell’Università di Parma per la sostenibilità sarà al centro di un incontro in programma per giovedì 31 marzo alle ore 17 nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale. Nel corso dell’appuntamento, alla presenza del rettore Loris Borghi e di Wondwosen Asnake, rappresentante per
[...]
«
1
…
23
24
25
26
27
…
29
»