Medicina
Ansia, stress da competizione, privazione del tempo, carico di studio ingente, poco contatto umano. Ecco le cause che portano all’insorgenza di sintomi depressivi in molti studenti di Medicina. Questa spiacevole tendenza è stata oggetto dello studio pubblicato il 6 dicembre 2016
[...]
Si potrebbe pensare che le protesi, quegli ausili che permettono di sostituire una parte del corpo andata perduta e recuperarne, in parte, le funzioni, siano una conquista della medicina moderna, ma non è così. Hanno una storia antichissima: il primo protesizzato conosciuto è Marco Sergio Lilo,
[...]
Il cervello è il fulcro del nostro essere. Definisce la nostra personalità, custodisce i nostri ricordi e gestisce le nostre emozioni. Tutti gli altri organi, in teoria l’intero corpo umano, non sono fondamentali per continuare a esistere. Si possono modificare, sostituire o abbandonare.
[...]
“L’era post-antibiotici – nella quale infezioni comuni e lievi ferite possono diventare mortali – ormai lontana dall’essere considerata una fantasia apocalittica, è diventata invece una reale possibilità del XXI secolo”. Così si esprimeva nel 2014 Keiji Fukuda, vicedirettore per la
[...]
Rigenerare, rafforzare e ricostruire: il progetto Campus Med, diseganto dall’architetto Carlo Quintelli, Pro Rettore per l’Area Edilizia dell’Università di Parma, prevede ognuna di queste azioni. Nella nuova città dell’ospedale, per ora ancora soltanto un’idea, il
[...]
Una giornata speciale per un medico speciale, che ha dedicato gran parte della propria esistenza e carriera professionale ai più piccoli. Lo scorso 12 marzo, tutto il personale dell’Ospedale dei Bambini, inaugurato nel gennaio 2013, si è riunito per rendere un omaggio tanto commosso quanto
[...]
«
1
2
3