Quanto bene fa un sorriso: volontari all’Ospedale dei Bambini

PICCOLI PAZIENTI ALLONTANATI DAL LORO MONDO, GENITORI DAL LORO LAVORO

croppedimage300200-Ospedale-bambini-0dCapita talvolta che ti insegni di più un bambino di 9 anni di quanto tu possa trasmettergli con un gioco”. A Noemi, 22 anni, bastano poche parole per spiegare lo spirito che pervade lei e i suoi “colleghi” di Giocamico, associazione che opera da ormai diciasette anni sul territorio di Parma assistendo i bambini dell’Ospedale. Qui il sorriso è di casa. Sì, perché, per ripetere una frase di Maria Teresa di Calcutta, a loro molto cara, “non capiremo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un sorriso”. Nella nuova struttura dell’Ospedale dei Bambini ‘Pietro Barilla’, che ha da poco compiuto due anni e che è costata 34 milioni di euro, si svolge l’attività di Giocamico. L’Ospedale vanta, oltre ad un’alta specializzazione delle cure ed elementi tecnologici d’avanguardia, ambienti a misura di bambino, resi più vivibili grazie alla presenza di spazi ludici ed educativi creati appositamente per farlo sentire il più possibile ‘a casa’, se non ‘a scuola’: grandi finestre, colori, tavolini, pareti magnetiche, luci da lettura. Un ambiente ideale, come spiega il presidente dell’associazione Corrado Vecchi: “Diamo la possibilità ai nostri piccoli pazienti di giocare in libertà, offrendo loro un supporto psicopedagogico”.

Ad oggi fanno parte dell’associazione 237 volontari, molti studenti, provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa, francesi, spagnoli e tedeschi in testa. Chi fa il volontario da tanto tempo, come Maria Eugenia, 27 anni, vede le proprie motivazioni cambiare nel corso degli anni. Lei stessa è cresciuta da quando è iniziato il suo percorso, dieci anni fa: dall’approccio iniziale da “amico dei bambini” al rivolgere uno sguardo in più al genitore. Noemi è sulla stessa lunghezza d’onda: “Nel corso del tempo capisci le dinamiche che si creano, scopri tante cose, le motivazioni cambiano assieme al tuo percorso”.

L’assistenza di un bambino malato richiede una certa predisposizione e preparazione, non può essere improvvisata, pur trattandosi di ‘gioco’, proprio per questo per diventare volontario si deve seguire un corso di formazione, durante il quale viene spiegato come mantenere i rapporti all’interno dell’ospedale. Oltre a simulazioni riguardanti situazioni che possono verificarsi all’interno della stanza del bambino, l’ultima parte del corso è dedicata anche alla proiezione di un video, su cui scorrono le testimonianze dei volontari con più esperienza: “Sono testimonianze che portano a prendere una decisione più matura e cosciente – spiega Giada, volontaria da circa due mesi -. “Non è detto che tutti i partecipanti diventino volontari. Quando ho partecipato io, eravamo 15 al primo incontro, 9 alla fine”.

Volontari Ospedale dei BambiniNOI PER LORO, NON SOLO PER LUI – Attorno al variegato e complesso mondo del volontariato gravita anche un’altra associazione che si occupa del bambino in ospedale: Noi per Loro, laddove la parola ‘loro’ non riguarda prettamente i bambini, i loro bisogni, le loro realtà, i loro universi, ma anche le loro famiglie, i loro medici ed infermieri. Perché “non tutto del bambino malato è malato”, e tutte le parti cui i medici non sono chiamati ad occuparsi direttamente, continuano ad esserci, lo compongono. Presente sul territorio di Parma dal 1984, lo scorso 17 dicembre Noi per Loro ha festeggiato i suoi trent’ anni di attività, attraverso i quali ha sempre perseguito il suo scopo fino ad’oggi, anche se con strumenti e risorse differenti. La presidente dell’associazione Nella Capretti chiarisce così il concetto base: “Il bambino è al centro, al di là della sua patologia. Bisogna quindi domandarsi che cosa serve al bambino oltre che  per curarlo, per farlo star meglio”.

La parola ‘malattia’ ha così molteplici significati: vuol dire “medici e strumenti di diagnosi e di cura, e, se il settore pubblico non arriva a dare risposta, significa anche intervenire direttamente, economicamente, rimborsando le spese per la partecipazione a corsi di aggiornamento o a convegni. Lo stesso avviene con gli strumenti: nei 30 anni di vita abbiamo donato diversi macchinari, ristrutturato reparti e dato il nostro contributo al Nuovo Ospedale dei Bambini”.
‘Malattia per un bambino rinchiuso all’interno di un ospedale significa anche giochi e passatempi, la cosiddetta attività di socializzazione: “I bambini ammalati di tumore o di malattie del sangue sono spesso allontanati dal loro mondo per evitare contagi che più facilmente li possono colpire in quanto resi immuno-depressi dalle cure; ricreiamo quindi – in luogo protetto e con molti accorgimenti – occasioni di incontro con altri amici: feste di carnevale, feste in reparto, gite, feste fuori reparto”.
Per un genitore, ‘malattia’ vuol dire lasciare il lavoro, andando ad incrementare i problemi economici della famiglia. Noi per Loro si occupa anche di questo aspetto: dal 2004, in particolar modo, mettendo a disposizione una casa per chi viene da lontano.

L’associazione ricava i fondi tramite cui gestire le proprie attività dai cittadini, sia attraverso la campagna del 5×1000, sia attraverso quella che loro chiamano la ‘coltivazione dei rapporti’: una serie di persone e di organizzazioni con le quali vengono in contatto e alle quali si rivolgono.
Di iniziativa di Noi per Loro sono poi i calendari con i disegni dei piccoli pazienti e le campagne di sensibilizzazione che consistono nella vendita di uova a Pasqua e di altri prodotti di cioccolato a Natale, o nella vendita dei biglietti della lotteria che nell’ultimo anno ha garantito 32.000 euro. Un’attività importante tanto quanto quella a contatto con i bambini come racconta Maria, 52 anni, collaboratore esperto linguistico di spagnolo: “Mi capita spesso di partecipare ai banchetti, vendendo le uova di pasqua. È la parte che più mi piace, perché li ci si può rendere conto che il proprio lavoro produce qualcosa di positivo. Riesci a conoscere qualche persona in più, in modo più approfondito”.”La risposta dei cittadini è ottima – racconta Silvia, 45 anni e gestore di un centro elaborazione dati -, alcune persone aspettano il periodo dell’anno in cui vengono allestiti i banchetti per contribuire in base alle proprie disponibilità all’attività dell’associazione. I cittadini si affezionano perché sanno dove andranno a finire i soldi della loro offerta”.

Lo zoccolo duro dell’associazione è composto da 25-30 persone, ma i volontari ‘occasionali’ sono molti di più. La formazione qui è variegata: il corso preposto, ‘Io sono volontario‘, si suddivide in più livelli. Durante alcune serate nel corso dell’anno si affrontano vari argomenti: la raccolta fondi e i social network, per citarne un paio. “Nell’ ultimo incontro ci siamo concentrati sulla possibilità di avere un ruolo più concreto all’interno del reparto – prosegue Silvia – in modo da avere una nostra presenza settimanale per farci carico dei problemi delle famiglie, per essere più pronti ad aiutarli”.

di Emanuele Maffi, Francesca Gatti

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*