Sottotono, l’originalità di essere sé stessi
L'estro dello storico gruppo hip hop ci porta a vivere emozioni fanciullesche anche nel 2021
L’album di reunion dei Sottotono “Originali”, uscito il 3 giugno, ci fa saltare dentro a sonorità già presenti nell’immaginario comune, ma regalandone una percezione attuale e fresca. Dopo vent’anni dallo scioglimento, la notizia dell’imminente uscita di un nuovo progetto dello storico gruppo, formato da Big Fish e Tormento, aveva fatto emozionare tutti gli amanti del genere Hip-Hop. Un Sound classico riadattato per i giorni nostri: esattamente quello che ci aspettavamo e nel momento migliore in cui potesse arrivare. Un tuffo nei ricordi che ci accompagna verso l’estate.
L’originalità del non voler essere per forza originali.
La vera originalità dei Sottotono è quella di essere rimasti loro stessi. D’altronde, cos’altro avrebbero potuto fare se non tornare con le loro indimenticabili vibes? Una grande presa bene generale, accompagnata da testi veri e appassionanti, senza dimenticare la presenza di alcuni brani più crudi, come il featuring con Fabri Fibra. Una bella sorpresa è stata la presenza di collaborazioni con artisti di vario genere che sicuramente, una volta contattati per la causa, non hanno potuto dire di no. La storia rende immortali e il gruppo, di cui si riconosce sempre il grande valore, non può che essere stimato da tutti.
Un grande mix Rap, Pop e R&B accompagna il progetto. Evidente la presenza di sample e scratch tipici del rap old school che, uniti a una tendenza generale più pop, conducono a un’atmosfera unica e inimitabile. Nessun’altro, o quasi, può permettersi di realizzare un disco di questo tipo nel 2021, sia per quella che è la storia del gruppo, sia per quelle che sono le loro capacità. Un album chiaramente maturo, pieno di argomenti e valori che riguardano tutti, dall’amore alla famiglia, trattati in modo adulto e sicuro, senza il timore di aprirsi ed esprimersi in modo vero e conciso.
Tra i vari feat troviamo artisti rap come Primo, Jake la Furia, Fabri Fibra, Marracash e Gué Pequeno, Luche, CoCo ed Emis Killa e artisti pop come Elodie, Mahmood, Stash e Tiziano Ferro. Il brano in collaborazione con Marra, Gué e Tizianone nazionale non può che essere culto, al di fuori di quelli che sono i gusti personali: unire tre colossi appartenenti a generi diversi è una scelta ambiziosa e unica. Potente come sempre la strofa di Fibra, come quella di Jake, mentre troviamo un Emis più melodico. Mahmood sempre forte come Elodie, regina del suo genere in Italia.
Questa reunion è qualcosa di davvero epocale e, quando la storia si ripete in modo costruttivo e moderno, non possiamo che sentirci tutti come dei bambini, che ascoltano una parte del loro passato con un orecchio più maturo, con una miriade di emozioni che ci riportano a sentirci come dei fanciulli durante l’ascolto di ogni brano.
L’emozione che ci regala questo progetto è tanta, sia per quella che era l’attesa, sia per le corde che Fish e Tormento riescono a toccare. Sembra quasi di sentire dei “padri” del genere che restano giovanili e si mettono nella condizione umana di parlare in modo sincero all’ascoltatore, entusiasmandosi e senza dimenticare di divertirsi.
Grazie ai Sottotono che ci hanno dato l’opportunità di emozionarci come non succedeva da tempo.
di Gianmarco Borettini
Scrivi un commento