Cultura
“Forse è proprio in conseguenza di questo debilitante smacco conoscitivo che alla fine presi la decisione di occuparmi, a modo mio e in momenti diversi, del nulla.” Può suonare strano, forse, a chi non conosce la patafisica, ma in queste righe è racchiuso il carattere che
[...]
Giovedì 1 febbraio un’inattesa folla ha riempito la sala del cinema Edison di Parma, in Largo 8 marzo. Neppure il più ottimista degli organizzatori si sarebbe forse aspettato di vedere gente seduta ovunque, sulle scale, per terra, persino disposta a stare in piedi per assistere alla
[...]
Quando si incappa in concetti come beni culturali, tutela del territorio paesaggistico e preservazione del patrimonio artistico, solitamente viene da pensare ad ambienti noiosi e poco illuminati, a signori in giacche d’altri tempi, a interminabili conferenze in cui il livello di accademismo
[...]
“Mi sono inventato da solo una professione da grafico. Il disegno era una cosa mia, che facevo per me, non pensavo fosse qualcosa fatto abbastanza bene da essere pubblicato”. Parla così Francesco Poroli, tra gli illustratori più interessanti nel panorama italiano e autore di una
[...]
Solo posti in piedi per poter assistere all’incontro con Giacomo Rizzolatti, che il 5 dicembre, nell’Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio, ha chiuso la rassegna ‘La cultura batte il tempo’, nata dall’idea di Michele Guerra, assessore alla cultura del Comune di Parma. Una scelta, quella
[...]
Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, – scriveva Stanislavskij – il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi”Per saperne di più: http://www.postpopuli.it/13343-teatro-il-metodo-stanislavskij/ Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, – scriveva Stanislavskij – il
[...]
Teatro e violenza sulle donne. Da sempre il teatro da un lato si presenta come specchio della società in cui nasce e si sviluppa, dall’altro diventa fonte di riflessioni universali. Il Teatro del Cerchio anche quest’anno ha dedicato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
[...]
“Io non sono un mostro, per tutta la vita ho fatto divertire le persone creando mostri“. Questo era Lucio Fulci, regista dell’horror e del thriller di livello internazionale, artista poliedrico e grande cineasta. In occasione del 90° anno dalla nascita, venerdì 1 dicembre è
[...]
“In Italia il 60% della popolazione non legge. Né quotidiani, né libri. E leggere un quotidiano non significa necessariamente acquistarlo”. Questo è il panorama desolante che emerge sulle abitudini di lettura degli italiani, secondo le parole di Piergaetano Marchetti e Achille
[...]
“La sorte dei giovani in Europa è difficile, ma si può avere ottimismo solo se si ha una certa dose di utopia.” L’antropologo ed etnologo francese di fama internazionale Marc Augé ha condiviso la sua visione di felicità con i parmigiani lunedì 20 novembre, terzo appuntamento
[...]
«
1
…
34
35
36
37
38
…
53
»