Università
Albino Ivardi Ganapini è il decimo professore ad honorem dell’Università di Parma: lunedì 21 giugno si è svolta nell’aula magna della sede centrale dell’Università di Parma, la cerimonia per la consegna del titolo in “Cibo e Cultura territoriale”. Prima di lui,
[...]
Ultimamente si sta parlando molto della lingua dei segni, anche alla luce del decreto bis per la tutela della Lingua dei Segni Italiana (LIS) approvato lo scorso 5 maggio dal Senato. Ma che cos’è una lingua dei segni? Una lingua segnata è un sistema linguistico a tutti gli effetti.
[...]
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il Corso INSTAGRAM STORYTELLING, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense. IL CORSO Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi per
[...]
Se metà della popolazione globale è discriminata, esclusa e sfruttata, le Nazioni Unite fanno della loro emancipazione e della parità di genere una priorità. Bambine, ragazze e donne, in tutto il mondo, nonostante i progressi degli ultimi dieci anni, continuano essere discriminate. Il Covid-19
[...]
Nel suo piano per un mondo migliore, l’agenda 2030 nell’ONU dalla priorità alla pace e la giustizia, in quello che è un obiettivo senz’altro ambizioso. Il goal 16 vuole infatti promuovere società pacifiche e più inclusive, ridurre la violenza, garantire giustizia a
[...]
“L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore. L’indifferente è complice dei misfatti peggiori”: sono alcune delle parole usate dalla senatrice
[...]
Mangiare un gelato con granella di insetti, assaggiare un panino ripieno di larve durante un prelibato aperitivo in centro con gli amici oppure gustare succulenti tagliolini in bianco con mosche, formiche, ragni fritti in qualche ristorante gourmet e stellato, potrebbe essere realtà anche
[...]
In tutto il mondo si combatte ancora oggi per un accesso equo ed universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari. L’agenda 2030 dell’ONU indica le linee per garantire questi diritti a tutti, evidenziando quello che è davvero un problema urgente – entro il 2030
[...]
Sociologo ed economista Mauro Magatti Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti secondo l’ONU è uno degli aspetti più importanti. Per questo motivo, questo è il goal numero 8 indicato
[...]
All’università di Parma è stata inaugurata la prima aula a cielo aperto per permettere lo svolgimento di lezioni e laboratori in presenza e in sicurezza. Al momento è ad uso del corso magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse Unipr e si trova negli spazi verdi
[...]
«
1
…
12
13
14
15
16
…
49
»