Ricerca
Vi siete mai soffermati a pensare come sia possibile che una barca a vela navighi controvento? E sapevate che analizzando i resti dei materiali delle mummie si è arrivati a scoperte mediche impensabili? È la scienza, bellezza! Proprio la ricerca scientifica, con le sue mille sfaccettature ed
[...]
No, non stiamo parlando del prossimo appuntamento al cinema o dell’ultima serie tv in uscita. Anche se in un certo senso il concetto è simile: se pronunciassimo la parola ‘spin-off a proposito di società o start-up, il termine starebbe ad indicare la creazione di una nuova entità
[...]
C’è la firma di ricercatori di Parma su una scoperta che sancisce un passo avanti importante contro l’Hiv. Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Chimica ha infatti scoperto una nuova classe di molecole attive contro il virus. La notizia è ottima, però va compresa nel modo
[...]
Scoprire di avere un tumore è l’inizio di un percorso che ha implicazioni umane profondissime. Si stima che nel nostro Paese vi siano nel corso dell’anno circa 363.000 nuove diagnosi di tumore, quasi 1.000 al giorno, esclusi i tumori della pelle. A essere colpiti sono più gli
[...]
L’Università di Parma è pronta ad accogliere aziende da tutto il mondo per dar vita ad un ambizioso progetto,che promette di trasformarsi presto in una realtà dinamica e orientata verso il progresso scientifico. L’iniziativa, denominata ‘Poli dell’innovazione‘ e
[...]
“Il genio di Charles Darwin ha cambiato il mondo. La sua teoria dell’evoluzione oggi quasi tutti la diamo per scontata ma all’epoca fu un’autentica rivoluzione: era una chiave interpretativa del tutto nuova per comprendere il mondo naturale e rimetteva l’essere umano
[...]
“Noi abbiamo bisogno di voi, l’Università ha bisogno delle aziende del territorio, ma queste aziende hanno bisogno dell’Università e delle creatività dei suoi studenti”. Con queste parole il rettore Loris Borghi ha accolto i rappresentanti di tre tra le più importanti
[...]
a cura dei docenti Federico Quaini e Franco Bernini | Quando si parla di cellule staminali si evocano scenari che vanno dal mistero dell’inizio della vita al sogno di rigenerare un organo. Le informazioni acquisite dalla ricerca in questo campo possono aiutare ad una visione più obiettiva delle
[...]
Classe 1972, vincitore di diversi premi nazionali e internazionali tra cui Premio Caccioppoli nel 2010, European Research Council Award nel 2007, Medaglia Stampacchia nel 2006, ricercatore tra i più citati al mondo. Giuseppe Mingione è il professore ordinario di Analisi matematica
[...]
Il lato umano delle scienze naturali: non è un ossimoro, è semplicemente la propensione obbligata di ogni conoscenza. Collaborazione che a volte sfocia in amicizia, memoria, solidarietà e riconoscimento sono valori che, coniugati in un laboratorio biomolecolare, possono portare a scoperte
[...]
«
1
2
3
4
5
»