Articoli di Redazione
di Andrea Lasagni, delegato E-learning dell’Università di Parma | Un anno fa nasceva EduOpen, un progetto innovativo finanziato dal Miur per consentire all’Università di Parma (insieme ad una decina di altri atenei italiani) di fare il primo passo concreto nel mondo dell’open education. Il
[...]
di Giancarlo Anello, professore di Antropologia e Istituzioni dell’Islam dell’Università degli Studi di Parma | Nel 1949 in Egitto, usciva alle stampe la prima edizione di un volume dal titolo emblematico: Al-dimuqratia fi al-islam (La democrazia nell’Islam). L’autore era l’egiziano
[...]
di Francesca Zanella, presidente CSAC | A quasi un anno dalla apertura del percorso espositivo del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma nella Abbazia di Valserena, il nuovo archivio/museo è stato visitato da 11.000 visitatori anche grazie a molteplici attività
[...]
Forse non tutti sanno che all’Università di Parma esiste un organo, denominato Cug (Comitato Unico di Garanzia) che lavora per favorire l’uguaglianza nel lavoro e nello studio tra donne e uomini e per garantire pari dignità sul posto di lavoro e di studio a tutte le categorie,
[...]
Alle 17.30 di mercoledì 13 aprile, al WoPa di via Catania, si terrà ‘Trivelle, energia, futuro‘, dibattito informativo sui temi del referendum del 17 aprile aperto non solo agli studenti ma a tutta la città. A illustrare l’argomento e rispondere alle domande, i docenti dell’
[...]
di Alessio Malcevschi, delegato del Rettore per la Sostenibilità | Lo scorso 26 settembre l’Assemblea delle Nazioni Unite ha solennemente approvato l’Agenda 2030 il cui titolo è “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. A questa agenda dovrebbero
[...]
L’impegno dell’Università di Parma per la sostenibilità sarà al centro di un incontro in programma per giovedì 31 marzo alle ore 17 nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale. Nel corso dell’appuntamento, alla presenza del rettore Loris Borghi e di Wondwosen Asnake, rappresentante per
[...]
“Pizza, mafia, mandolino”. Probabilmente la frase più pronunciata all’estero per definire l’Italia e gli italiani. E’ sicuramente un trinomio semplicistico e limitato, saturo di stereotipi, che comunque, nel suo intento di deridere, finisce per identificare l’Italia con uno dei
[...]
di Michele Guerra, professore associato di Teorie del cinema e coordinatore del CdS in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative | Su un binario della stazione di Casarsa, c’è una vecchia locomotiva ottocentesca. Tra i segni moderni della stazione, le macchine che si vedono
[...]
di Matteo Truffelli, docente di Storia delle dottrine politiche europee | Uno strano destino unisce e, al contempo, contrappone tra loro due referendum prossimi venturi. Da una parte, infatti, abbiamo un referendum per ora solo (molto) probabile, rispetto al quale sappiamo approssimativamente che
[...]
«
1
…
33
34
35
36
37
…
54
»