Cultura

La piccola ape furibonda: 90 anni di Alda Merini

30 marzo 2021

  Il 21 marzo 2021 Alda Merini avrebbe compiuto novant’anni. Una delle più grandi firme della poesia italiana che ha regalato versi rimasti nella storia della letteratura. Infatti, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua nascita e qualche decennio dalle sue prime opere, la ricca [...]

Perchè leggere ancora “Il giovane Holden” ?

23 marzo 2021

  Chiudete gli occhi. Immaginate di avere di nuovo 16 anni. Avete tutta la vita davanti.  È l’età dell’oro, ma voi non lo sapete; e anche se lo sapeste, probabilmente non ve ne fregherebbe nulla. Vedete le cose, scoprite e assaporate il mondo come se fosse la prima volta. E spesso è [...]

Come si previene il maschilismo?

9 marzo 2021

Risultati ricerca “giochi femminucce” e “giochi maschietto” Crescere un figlio implica molto di più della preoccupazione per i pannolini sporchi, per le visite pediatriche e per tutto ciò che serve alla crescita fisica di un infante. Infatti, sono tanti gli aspetti dello sviluppo che [...]

Un virus non fermerà la cultura

8 marzo 2021

    “La cultura è vita e la vita è bella”. Mai come oggi questa frase di Roberto Benigni deve essere tenuta a mente. Si parla di ‘battesimo culturale’ quando un giovane inizia ad interessarsi alla ‘cultura’ per conto proprio, senza che questa venga proposta [...]

Esperanto e lingue artificiali: quando il genio incontra l’utile

3 marzo 2021

Da flickr.com, immagine di Crai Biblioteca de Lletres, https://flic.kr/p/UDAYz3 “L’assenza o difficoltà di dialogo dovuta alle differenze linguistiche crea incomprensioni, ed è stata causa di violenza più volte nel corso della storia”. È da questo assunto che partì Lejzer Zamenhof [...]

Il bianco e nero nell’era del colore: non solo “Malcom & Marie”

2 marzo 2021

Siamo immersi in un mondo a colori.  Difficile immaginare un mondo cinematografico privo di quelle sfumature, che sembrano ormai un elemento indispensabile per apprezzarne la visione. Eppure, a ricordarci che il  bianco e nero non è una tecnica relegata alla cinematografia del passato, è stata [...]

Discoteche chiuse e concerti rimandati: il Covid-19 non cambia musica

23 febbraio 2021

Quotidianamente siamo esposti a centinaia di suoni e rumori, dal ritmo dei clacson nel traffico di città al ticchettio degli orologi nelle case, dalla suoneria degli smartphone alla radio che intrattiene i viaggiatori. La musica è senza dubbio la più antica accompagnatrice ed oltre ad unire [...]

Braci vive: il racconto anima gli oggetti

23 febbraio 2021

Si dice che gli oggetti non abbiano un’anima: solo gli esseri animali- si dice – e tra questi gli uomini in massimo grado, ne sono dotati. Oggetti inanimati, appunto. Eppure, neanche troppo raramente, tra uomo e oggetto si creano rapporti che vanno ben al di là del solo lato [...]
1 16 17 18 19 20 53