Cultura

Il rumore del lutto: chi ha paura della morte?

6 novembre 2019

(Fotografia di Alice Leporati) Passare oltre o a miglior vita, spegnersi, scomparire, trapassare, abbandonarsi al sonno eterno: sono numerosi, nel linguaggio comune, i modi per dire che qualcuno o qualcosa ha cessato di vivere. Veri e propri eufemismi che sembrano voler allontare quanto più [...]

Il futuro della Palatina tra innovazione e conservazione

5 novembre 2019

La Biblioteca Palatina è uno dei luoghi culturali più importanti di Parma. Le sue origini risalgono al 1769, quando venne ufficialmente inaugurata dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo, dopo che don Filippo di Borbone manifestò la volontà di dotare il suo Ducato di una biblioteca a [...]

L’anima smarrita: il libro del premio Nobel Olga Tokarczuk

29 ottobre 2019

Ognuno, nel proprio ambito lavorativo, almeno una volta nella vita spera nel classico colpo di fortuna capace di cambiargli la carriera per sempre: per un editore si tratta di pubblicare un bestseller. Ma per la Casa Editrice milanese TopiPittori,  specializzata in libri per bambini, la [...]

Arte Migrante: un gruppo di “folli” alla scoperta dell’altro

22 ottobre 2019

 Se questo fosse un mondo equilibrato, questo articolo sarebbe forse superfluo. In un mondo, però, dove la gente interagisce prevalentemente attraverso gli smartphone, dove ogni giorno sono erette barriere per tenere lontane le persone e dove la cultura è vista solo in base al profitto, un [...]

Restauro di San Francesco del Prato, il punto della situazione

22 ottobre 2019

In restauro dal 3 settembre 2018, lo storico complesso monumentale di San Francesco del Prato, dopo oltre vent’anni di abbandono da quando nel 1992 il carcere era stato dismesso, sta raggiungendo grazie al Comitato per San Francesco del Prato, tutti gli step necessari che lo porteranno ad essere [...]

Giornate Fai d’Autunno: la rinascita di Palazzo Tarasconi

16 ottobre 2019

  Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 hanno avuto luogo in ben 260 città Italiane le giornate Fai d’autunno, giunte quest’anno alla loro ottava edizione. I dati ufficiali parlano di 330.000 visitatori totali, distribuiti sui circa 700 luoghi di rilevanza culturale coinvolti [...]

Progetto Nouvelles Flâneries: dieci targhe raccontano Parma

25 giugno 2019

Baudelaire definiva il flâneur colui che percorre le strade cittadine con gli occhi curiosi di un viaggiatore. Colui che non si accontenta dei tradizionali percorsi turistici, ma cerca di immergersi nella città per scoprire un’arte diversa: quella che vediamo tutti i giorni, ma che non [...]
1 27 28 29 30 31 53