Attualità
Parma, 3 marzo, Ospedale Maggiore: un ragazzo di 22 anni forza l’armadietto di una dottoressa, ruba la sua borsa e si impossessa della carta di credito. Il ladro è stato poi individuato grazie alle telecamere di una sala slot in cui era entrato per giocare. Ma non è questo il punto.
[...]
Il nuovo codice antimafia è realtà. Dopo quattro anni di lavoro, il Parlamento – grazie alla spinta propulsiva della Commissione parlamentare antimafia – ha approvato la nuova normativa per il contrasto alla criminalità organizzata. “Un regalo al paese“: così lo ha
[...]
Un’intervista, realizzata nell’ottobre 2016, per ricordare Loris Borghi attraverso i suoi progetti per l’Università di Parma. ‘A tu per tu’ con Loris Borghi, rettore dell’Università di Parma dal 2013, medico e professore ordinario dal 2000. Ha ancora tante
[...]
Questo non è un pezzo in memoria. Il ricordo è diritto di chi Loris Borghi lo conosceva profondamente. A voler cercare un’oggettività sofferta, possiamo solo dire che se queste parole adesso si posano su un foglio, se tutte le parole di ParmAteneo esistono, è innegabile merito suo, che ha
[...]
Sfatiamo un mito: l’auto elettrica inquina quasi allo stesso modo di una macchina a motore tradizionale. O meglio, allo stato attuale un’automobile a batteria consuma poca energia e produce meno CO2 rispetto ad un veicolo a scoppio, ma l’inquinamento prodotto per realizzare i
[...]
Quella volta che la dieta dell’amica sembra aver dato risultati così miracolosi da provarla, o quell’altra in cui hai escluso certi alimenti dalla tavola solo perché in tv dicevano che fossero dannosi. Quella volta in cui… hai sbagliato! Come spiega la dottoressa Serena
[...]
Nel corso della propria vita 6 milioni 788 mila donne in Italia tra i 16 e i 70 anni, quasi una su tre (31,5%), riferiscono di aver subìto una qualche forma di violenza fisica (20,2%) o sessuale (21%), dalle forme meno gravi come lo strattonamento o la molestia a quelle più gravi come il
[...]
“Conosce il professor Basaglia? Vada a trovarlo”. Era il 1970 e Mario Tommasini era già la personalità ardente che come tale è passata alla storia. Quando, per combattere le sue battaglie nel nome del manicomio di Colorno, gli fu suggerito di incontrare Franco Basaglia lui non
[...]
Buddha, i sikh e il loro Tempio d’Oro, la meditazione, il té. Parole che il nostro istinto immediatamente rimanda a fotografie di Paesi remoti e affascinanti, che tuttavia, in un’epoca in cui bastano quaranta ore per circumnavigare il pianeta, incontriamo sempre più di frequente anche nelle
[...]
In Italia il partito dominante sembra ormai uno solo: l’astensionismo. Sempre più spesso ci si interroga sulle ragioni alla base della latitanza degli elettori alla chiamata alle urne e appare naturale supporre che dietro l’assenteismo vi sia una forma di profondo disinteresse o
[...]
«
1
…
39
40
41
42
43
…
66
»