Ambiente
Come si può pensare che alle soglie del 2020, quando argomenti come il risparmio energetico, l’inquinamento ed il consumo smodato delle risorse sono ormai all’ordine del giorno, sia necessario fare sensibilizzazione verso temi come l’educazione civica? Civili a MOdena è in
[...]
Calcola la tua produzione annua di CO₂ e ti propone un abbonamento mensile per piantare il numero di alberi necessari a smaltirla. Il tutto aiutando sia l’ambiente sia contadini volenterosi di sovranità alimentare. È Treedom, una piattaforma nata nel 2010 in Italia che di anno in anno è
[...]
Zygmunt Bauman, nel suo ‘Amore liquido’ ammoniva l’umanità contro i legami usa e getta. “Le relazioni – diceva, parafrasandolo – non sono come delle t-shirt, che si possono usare una volta e gettare quando non piacciono più. L’amore merita perseveranza”. Ecco,
[...]
Andrea, Simone e Giulio hanno un appuntamento preciso il venerdì pomeriggio: andare a ripulire il torrente Parma dalla monnezza. Da qui viene il loro nome, “I Monnezzari”, un’idea nata tra i banchi dell’università per cercare di fare qualcosa per l’ambiente. Il
[...]
Chi è l’adolescente che guida il climate strike? “Adesso è il momento di parlare chiaramente. Risolvere la crisi climatica è la sfida più grande che l’Homo Sapiens si sia mai trovato ad affrontare. La soluzione principale, tuttavia, è così semplice che anche un bambino può
[...]
Alle spalle oltre venti pubblicazioni di libri di prosa e poesia, documentari, blog, collaborazioni con giornali, battaglie civili e numerosi riconoscimenti letterari. Più che una scalata verso il successo, quella di Franco Arminio sembra un’innarrestabile e inesauribile corsa nel pianeggiante
[...]
25 mila ettari boschivi persi in un solo giorno; 3 miliardi di danni da Nord a Sud; 18 morti. Sono questi alcuni dei numeri di un’Italia piegata dal maltempo. In Veneto la devastazione e i danni sono talmente gravi che il governatore Luca Zaia ha chiesto al Governo un piano Marshall per la
[...]
Ben 660 capolavori, d’arte e non solo, solitamente inaccessibili a portata del pubblico di appassionati e curiosi. Merito delle Giornate Fai d’Autunno che il 13 e il 14 ottobre hanno visto schiudersi in tutta Italia luoghi, monumenti e palazzi, con 33 aperture straordinarie in
[...]
Un romanzo tra scienza, sociologia e politica che spinge ad aprire gli occhi sullo scenario ambientale che l’uomo potrebbe trovarsi a vivere se non si inverte la rotta sui cambiamenti del clima. Giovedì 15 marzo l’incontro al Palazzo del Governatore con Bruno Arpaia, autore del
[...]
Un museo dell’acqua che affonda le fondamenta sul torrente Parma e che darebbe una ragione d’essere al Ponte Europa. E’ stato questo il fulcro di un incontro-dibattito tenutosi il 27 novembre scorso all’Università di Parma sulla proposta di realizzazione del Museo
[...]
«
1
2
3
4
5
»