Arte
L’origine du Monde, G. Courbet Conoscete Gustave Courbet? Pittore francese, grande esponente della corrente realista. Bene, Courbet nel 1866 ha dipinto L’origine du monde , il più concreto e romantico dei modi con cui chiamare una vagina. L’ha messa lì, in primo piano, quasi
[...]
“L’anno della cultura è stato l’occasione per coronare un sogno e realizzare una doppia opportunità: mostrare alla comunità opere preziose ma anche attrarre verso la pinacoteca” spiega il sindaco Federico Pizzarotti all’inaugurazione, presso la Pinacoteca Stuard,
[...]
La scommessa del contemporaneo in Parma 2020 passa da Quadrilegio. Al via il 24 gennaio la nona edizione della rassegna artistica che da anni propone al pubblico un progetto di disseminazione artistica e rilettura degli spazi urbani, animando quattro antichi luoghi privati in uno dei quartieri più
[...]
Dipinge da quando è nata Marina Burani, lo ha definito ‘un vizio’ mentre passeggiava nel suo studio di Borgo Felino, intenta a mostrarci opere, disegni, passatempi e oggetti da collezione. Dopo gli inizi a Reggio Emilia, ha scelto Parma per proseguire gli studi e poi l’Accademia di
[...]
Quasi 500 anni fa a Parma un rivoluzionario artista locale “sfondò” le pareti della cupola del Duomo per oltrepassare lo spazio e costruire un’illusione in un vortice di movimento tra luce e colori. Il Correggio inaugurava la libertà illusionistica che divenne poi tipica
[...]
“In questo periodo c’è fame di cultura, che è davvero poca e non viene ben sposata da tutti. Anzi, viene quasi allontanata e scartata. Manca proprio l’interesse per tutte le forme di cultura, anche la più semplice. Magari siamo sempre lì a ricercare qualcosa di grande, di
[...]
‘Il Sindaco del rione sanità‘ è un film che mostra alla perfezione la lotta tra il bene e il male in tutte le sue sfaccettature. Genere drammatico, tratto dall’omonima opera teatrale del maestro Eduardo De Filippo. Questo film, presentato in concorso all’ultima Mostra
[...]
“Ora più che mai il cinema italiano è caratterizzato da una ‘temperatura tenue’, ma l’opera di debutto di Sironi si differenzia”. È questa l’osservazione di Michele Zanlari, moderatore e coordinatore dell’evento, che introduce il regista
[...]
La Biblioteca Palatina è uno dei luoghi culturali più importanti di Parma. Le sue origini risalgono al 1769, quando venne ufficialmente inaugurata dall’imperatore Giuseppe II d’Asburgo, dopo che don Filippo di Borbone manifestò la volontà di dotare il suo Ducato di una biblioteca a
[...]
Se questo fosse un mondo equilibrato, questo articolo sarebbe forse superfluo. In un mondo, però, dove la gente interagisce prevalentemente attraverso gli smartphone, dove ogni giorno sono erette barriere per tenere lontane le persone e dove la cultura è vista solo in base al profitto, un
[...]
«
1
…
3
4
5
6
7
…
12
»