Scienza
L’uomo si è da sempre interrogato sulle origini della vita sulla Terra e, attraverso la scienza, trovato risposta ai suoi quesiti. Gli strumenti di cui disponiamo oggi sollevano nuovi inquietanti interrogativi di natura etica relativi alla rivoluzione tecnologica che si sta attuando in campo
[...]
“Da grande voglio fare l’astronauta“: chi non l’ha pensato, almeno per una volta, guardando le stelle? Da sempre l’uomo subisce il fascino della volta celeste. E anche se, oggi più che mai, la scienza ha risposto a tante domande e addirittura esiste un fenomeno che
[...]
“Questo è un giorno di festa, per noi scienziati ma non solo”. Esordisce così Sebastiano Bernuzzi, professore associato e membro dell’equipe scientifica che ha condotto l’incontro sulle onde gravitazionali, tenutosi lunedì 16 ottobre al Campus di Scienze e Tecnologie
[...]
Il cervello è il fulcro del nostro essere. Definisce la nostra personalità, custodisce i nostri ricordi e gestisce le nostre emozioni. Tutti gli altri organi, in teoria l’intero corpo umano, non sono fondamentali per continuare a esistere. Si possono modificare, sostituire o abbandonare.
[...]
Maria Luigia d’Asburgo al centro dell’attenzione nel 2016 in quello che fu il suo ducato. Proseguono infatti i festeggiamenti per il bicentenario del suo arrivo a Parma e le mostre proposte per ricordare l’amata sovrana, non solo in quanto figura storica di rilievo ma anche
[...]
“Il genio di Charles Darwin ha cambiato il mondo. La sua teoria dell’evoluzione oggi quasi tutti la diamo per scontata ma all’epoca fu un’autentica rivoluzione: era una chiave interpretativa del tutto nuova per comprendere il mondo naturale e rimetteva l’essere umano
[...]
Il 14 settembre 2015 i due interferometri gemelli del progetto Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) registrarono un segnale originato dalla fusione di due buchi neri, di approssimativamente 29 e 36 masse solari, a più di un miliardo di anni luce dal nostro pianeta. Lo scorso
[...]
“Vivere in una famiglia senza la figura materna o paterna potrebbe danneggiare il bambino”. Il 4 febbraio 2016 il presidente della Società italiana di pediatria Giovanni Corsello ha rilasciato questa e altre dichiarazioni a proposito del dibattito nazionale aperto sulle unioni civili,
[...]
Un autentico proiettore Lumière progettato da J. Carpentier nel 1898, una macchina per gli effetti speciali degli anni ’50, lanterne magiche, fotografie, opere performative e esperimenti scientifico-tecnologici che sfruttano le innumerevoli potenzialità della luce. Sono solo alcuni degli
[...]
Posando la sua tazza di tè, con voce timida chiese: “La luce è fatta di onde, o è fatta di particelle?”- Alice nel paese delle meraviglie – Lewis Carroll Alla fine dello scorso anno 2013, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno Internazionale della
[...]
«
1
2
3
4
5
»