Articoli di Redazione
di Laura Pineschi, docente di Diritto internazionale pubblico | L’interesse collettivo dell’umanità alla tutela dei beni culturali durante i conflitti armati e il divieto ai belligeranti di saccheggiare i beni presenti nei territori occupati sono due regole fondamentali del diritto
[...]
a cura dei docenti Federico Quaini e Franco Bernini | Quando si parla di cellule staminali si evocano scenari che vanno dal mistero dell’inizio della vita al sogno di rigenerare un organo. Le informazioni acquisite dalla ricerca in questo campo possono aiutare ad una visione più obiettiva delle
[...]
di Renata Livraghi, docente di Economia italiana ed Economia politica | Parlare di felicità e pensare che si possa organizzare un Seminario per insegnare come diventare felici presso un Dipartimento di economia sembra una cosa bizzarra. Ma è proprio quello che è accaduto mercoledì 17 e
[...]
di Renzo Valloni, direttore Centro Acque – euwatercenter Università degli Studi di Parma | A pensarci bene i giovani futuri giornalisti dei corsi di studio della nostra Università non hanno bisogno di far tanta strada per svolgere attività professionalizzanti. Basta scavare nella miniera
[...]
di Maria Candida Ghidini, presidente del Corso di studi in Civiltà e Lingue Straniere Moderne | Grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione culturale Nessuno[press] e al patrocinio del nostro Ateneo, il corso di studi in Civiltà e Lingue Straniere Moderne porta a Parma i
[...]
“Il narratore noir si riconosce fin da bambino. Al posto che tediare i genitori con raccontini su cosa ha fatto la maestra a scuola, appena tornato a casa si versa un bicchiere d’acqua con studiata lentezza e dice: ‘Non vi potrete mai immaginare che cosa ha fatto oggi la
[...]
di Danila Bertasio, docente di Sociologia dei processi culturali ed educativi | Nonostante i musei siano frequentati più che in passato è difficile non avvertire la sensazione che l’arte corra sempre più il rischio di essere concepita come un fatto sociale, piuttosto che culturale. Nell’XI
[...]
di Paolo Ferrandi, giornalista e docente di Giornalismo e nuovi media | Guillaume Le Dramp era nato a Cherbourg, una bellissima cittadina della Bassa Normandia, ma viveva a Parigi e aveva l’Italia e Parma nel cuore. A Parma, nella nostra università, aveva fatto l’Erasmus e a Parma era poi
[...]
di Gian Luigi de’ Angelis, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma | “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”. È questo lo spirito di progetto PAPA’, Portare
[...]
di Fiorenza Spotti, ricercatrice Dipartimento di Bioscienze | Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (Dipartimento di Bioscienze) rappresenta una delle componenti più antiche dell’Ateneo: fu istituito nel 1766 da J. B. Fourcault, ornitologo di corte dei Duchi Borbone a Parma.
[...]
«
1
…
34
35
36
37
38
…
54
»