Articoli di Giovanni Perini
Schema dell’obiettivo della missione DART-LICIACube. L’impatto della sonda DART dovrebbe spostare la piccola luna Dimorphos su un’orbita più bassa. (Foto NASA/Johns Hopkins APL) Da qualche anno la NASA, assieme a un gruppo di altre agenzie internazionali, organizza
[...]
L’impatto ambientale della pesca è enorme. Facciamo fatica a percepirlo perché, non essendo animali marini, il nostro contatto con questi due terzi del pianeta è giocoforza limitato. Ma questo non significa che l’effetto non ci sia. Secondo il più recente rapporto FAO (2020), più
[...]
La Pianura Padana era abitata da molto prima che la scrittura ci consegnasse nomi, eventi e descrizioni dei tempi passati e delle genti che hanno abitato il continente europeo. 3500 anni fa, una di queste comunità aveva costruito un grande villaggio – esempio di ciò che gli archeologi chiamano
[...]
In questo esperimento lo slime ha radunato alcune sferette metalliche portandole con sé. In alto a sinistra sono indicate forma, polarità e movimento della calamita usata per dare forma e movimento allo slime. Per pulire i vetri degli acquari si usano delle apposite doppie spugne calamitate:
[...]
Venerdì 18 marzo, tre astronauti russi decollano dallo Spazioporto Baikonur, con le consuete uniformi blu. Tre ore più tardi, poco prima dell’attracco con la Stazione Spaziale Internazionale, le uniformi sono ancora blu. Al momento del trasbordo dalla Sojuz alla ISS, la sorpresa: le
[...]
Il Sole, così come appariva in luce ultravioletta il 18 luglio 2013, fotografato dalla sonda SOHO. (Foto: NASA) Nelle culture umane il cielo ha sempre simboleggiato l’immutabilità, ma è sufficiente allontanarsi anche di poco dall’ombrello della nostra atmosfera per accorgersi che le
[...]
Il telescopio spaziale James Webb, poco prima che cominciasse a dispiegare i pannelli solari, ripreso dall’ultimo stadio del razzo Ariane V, immediatamente dopo lo sgancio. (immagine: diretta NASA) Mentre Babbo Natale già scendeva gli ultimi camini delle Isole Samoa Americane, non troppo
[...]
(screenrant.com) Nell’agosto 1965 un’oscura casa editrice, specializzata in manuali tecnici, accettò di pubblicare un romanzo di fantascienza di un autore poco più che esordiente. L’autore si chiamava Frank Herbert e il libro si intitolava semplicemente Dune. La critica per
[...]
«
1
2