Cultura

Perché lo Stiffelio di Graham Vick è stato un successo

2 ottobre 2017

Stiffelio non smette mai di destare scandalo, oggi come alla sua prima messa in scena, nel 1850. Già all’epoca, Verdi dovette riadattare l’opera in chiave medievale per sfuggire alle critiche dovute ai contenuti ‘peccaminosi’. Il protagonista, un pastore protestante tradito [...]

Parma capitale cultura 2020: “Una compattezza che prima non c’era”

27 settembre 2017

Parma non si arrende. Dopo aver perso contro Pistoia nel 2017, la città ha mostrato nuovamente interesse a candidarsi capitale italiana della cultura nel 2020. Grazie al lavoro e al supporto della nuova amministrazione Pizzarotti, è stato istituito un comitato ampio e corale per lavorare al [...]

Krylov e Lifits al Regio: quando la complicità diventa arte

29 maggio 2017

Dialogano, discutono, divergono. Hanno due grandi personalità, ognuno con il suo carattere e il suo modo di esprimersi. Eppure, alla fine del concerto, la sensazione è che abbiano stretto un legame così appassionato da diventare intimi e empatici. Il violino e il pianoforte, del russo Sergej [...]

May Days porta sul palco l’Alphabet della danza

22 maggio 2017

“Spesso la danza è considerata difficile, e nel caso della danza contemporanea questa parvenza di difficoltà pare a volte ancora più grande”. E’ una delle affermazioni scaturite nel dialogo che è seguito all’esibizione di ‘Alphabet‘, spettacolo-progetto di [...]

Molto più che bicchieri: quando Bormioli è sinonimo di VetrArte

15 maggio 2017

Se è vero che la passione è il motore della vita, allora la mostra VetrArte è la sua raffigurazione più completa. Un percorso artistico tra pittura, fotografia, modellismo, scultura, musica, restauro che mette in risalto gli interessi e gli hobbies di circa trenta (ex) dipendenti [...]
1 36 37 38 39 40 53