Attualità
Sono già trascorsi 25 anni da quella tremenda giornata del 20 marzo 1994, nella quale furono uccisi Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Tutt’oggi non si sa né chi né perché compì quel massacro. La giornalista romana e il cineoperatore triestino si trovavano in Somalia per seguire per conto
[...]
Successivamente al caso sollevato da sette sindaci del parmense, che avevano inviato un a lettera al prefetto esprimendo dubbi e timori riguardo il probabile arrivo di 300 richiedenti asilo sul territorio, abbiamo intervistato il Prefetto di Parma, Giuseppe Forlani, per chiarire una volta per tutte
[...]
Foto ANSA/ GUIDO MONTANI Il Treno Alta Velocità Torino-Lione, o più comunemente Tav, ha sempre rappresentato una questione insidiosa in Italia e, finora, nessun Governo è mai riuscito a trovare un compromesso con quella parte dell’opinione pubblica contraria all’opera. Si tratta,
[...]
Mercoledì 13 Marzo, presso l’aula Magna dell’Università, l’ateneo e la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati hanno presentato l’incontro ‘Dopo la violenza’. L’evento è stato occasione di lancio della nuova collaborazione tra la nostra
[...]
Chi è l’adolescente che guida il climate strike? “Adesso è il momento di parlare chiaramente. Risolvere la crisi climatica è la sfida più grande che l’Homo Sapiens si sia mai trovato ad affrontare. La soluzione principale, tuttavia, è così semplice che anche un bambino può
[...]
Sono sette i Sindaci del parmense che hanno firmato e mandato al Prefetto di Parma, Giuseppe Forlani, una lettera, protestando in merito alla questione bando accoglienza per 300 migranti sul territori parmigiano e provincia. Ad aver firmato la missiva sono stati: Federico Pizzarotti,
[...]
Si sente parlare sempre di integrazione, sostenibilità e progresso come capisaldi e linee guida per le società del futuro. Il rischio però è che la retorica, senza la pratica, renda sterili questi principi che invece sono di fondamentale importanza non solo per noi ma anche
[...]
Dall’8 gennaio 2019 è in funzione presso la Questura di Parma il software Xlaw, in grado di segnalare in anticipo il possibile verificarsi di reati predatori come furti o borseggi. Attivo in via sperimentale già in altre città italiane, il programma sembra ottenere ottimi risultati e
[...]
Nel piccolo comune parmense a guida leghista è stato approvato un bando case popolari che ha privilegiato gli italiani rispetto agli stranieri. Le reazioni avverse sono state diverse, ma quel che ci domandiamo è se si tratti o meno di slogan o invece di una manovra politica con effetti
[...]
Lo scorso 22 febbraio è stato inaugurato in via Bandini n. 6, a Parma, lo sportello dedicato alla libera informazione sulle tematiche Lgbt+, un argomento ancora tanto attuale quanto dibattuto non solo in Italia, ma anche nel mondo. Lo spazio, disponibile per due ore il secondo venerdì di
[...]
«
1
…
33
34
35
36
37
…
66
»