Parma
“Se io fossi omosessuale lei mi cresimerebbe?” Dopo un momento di riflessione la risposta di don Mauro non tarda ad arrivare. “Per me sei ugualmente figlio di Dio”. Don Mauro Pongolini, sacerdote della parrocchia di San Leonardo, in via Venezia, è uno dei 4 preti della città,
[...]
“Ricordo ancora l’8 ottobre, quando siamo stati svegliati alle sei di mattina da un ‘esercito’ di poliziotti. Mi sono sentito disperato, poi questi ragazzi sono venuti in via Cagliari e ci hanno dato una mano trovandoci questa sistemazione”. A parlare è Bernard,
[...]
“Finalmente dalla prossima estate il nostro cartellone prevederà spettacoli che si terranno nel teatro all’aperto intitolato a Shakespeare”. L’annuncio arriva dall’ufficio stampa del Teatro Due di viale Basetti. Nonostante sia stata inaugurata nel 2011, l’arena
[...]
Da recenti scoperte potrebbe cambiare la visione della Storia come, finora, la conosciamo. Sotto la lente di ingrandimento degli storici sono in analisi tre fatti che hanno stravolto la Storia dando vita a notevoli conseguenze: l’incendio di Roma del 64 d.C.; l’incendio di Londra che durò dal
[...]
Das Auto, l’auto del popolo, la tedesca: Volkswagen. Protagonista indiscusso di tv e giornali nel settembre 2015, il mito a quattro ruote è crollato nell’inchiesta ‘Dieselgate’ avviata a seguito di uno studio commissionato nel 2014 dall’ente no profit
[...]
Tra i prodotti italiani d’eccellenza il Parmigiano Reggiano è sicuramente uno dei più famosi. Il consorzio del Parmigiano Reggiano tutela la denominazione di origine protetta e garantisce un marchio che ha il pregio di essere molto noto, ma il difetto di nascondere il volto dei singoli
[...]
Vi siete mai chiesti chi sia un viaggiatore? Un turista frettoloso che ammira la bellezza delle grandi città dall’obbiettivo della sua macchina fotografica? Oppure un migrante, che del viaggio fa un vero percorso di vita? L’architetto e fotografo Gionata Xerra, a Parma con la sua mostra
[...]
“Chi si occupa della storia dei testi librai si deve porre il problema di come si sono formati. Nella storia della tradizione c’è l’indagine testuale: le biblioteche sono il veicolo con cui la tradizione si tramanda“. E’ questo il fulcro della ‘lezione’ di
[...]
Il chiostro di Lettere dell’Università di Parma si trasforma in un ristorante a cielo aperto, ma non solo per pranzare in compagnia. Ecco l’idea dei ragazzi del collettivo Tsunami per socializzare con gli studenti e soprattutto divulgare le proprie idee riguardo le problematiche
[...]
“I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto, con borse di studio, assegni alle famiglie, ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso” .(Art. 34 della
[...]
«
1
…
71
72
73
74
75
…
87
»