Parma
Non è mai troppo tardi per inseguire le proprie passioni. La storia Giuliano Masola, universitario per passione, ne è un esempio. Nato a Parma nel 1948 da una famiglia con difficoltà economiche, dopo aver lavorato per quarant’anni come impiegato nell’azienda Barilla, decide finalmente di
[...]
Può una mostra d’arte partire da un paradosso? La risposta di Ennis Marco Mariani sembrerebbe essere sì. Fino al 13 marzo saranno esposte le sue opere al Caffè del Prato, nella Casa della Musica di piazzale San Francesco. NUOVA VITA IN ESPOSIZIONE- La mostra è paradossale già nel suo
[...]
“Avevo sempre desiderato e pensato al Congo”. Poi, diversi mesi fa, la “pugnalata che la trafigge da fianco a fianco” si fa sentire: Messico! Così Cecilia, 40 anni e una laurea in scienze degli alimenti, missionaria saveriana, è partita da Parma diretta
[...]
Secondo atto per il Lenz Teatro. La storica sede post-industriale di via Pasubio ospiterà, infatti, il nuovo progetto Lenz Fondazione, una realtà che inaugura subito la stagione teatrale denominata ‘Habitat Pubblico’ e che -sostiene Maria Federica Maestri, co-direttrice artistica-
[...]
“Tenere unito il presente al passato”: questo lo scopo del ciclo di incontri ‘Muti passaron quella notte i fanti’, promosso nell’ultimo mese dal Liceo Scientifico Ulivi alla Casa della Musica, in occasione del centenario dell’ingresso Italiano nella Prima Guerra Mondiale. Tre
[...]
Mercoledì 25 febbraio, ore 5.35 della mattina. Due giovani compagni di università, un ragazzo e una ragazza di vent’anni, stanno camminando per andare in stazione. Devono partecipare alla laurea di un amico a Firenze e il treno parte alle 5.58. Stanno camminando in Viale Mentana quando,
[...]
Poliedrica, enigmatica ed assolutamente introspettiva. Questi gli aspetti peculiari della mostra fotografica ‘Animha’ di Pietro Bandini ospitata nello spazio Un_Type di Parma sino al 5 marzo. La raccolta, incentrata sulla figura della donna e sulle costrizioni con cui si trova a
[...]
Temporeggiare è una parola che non ha mai fatto parte del vocabolario di Adriano Malori, parmigiano classe ’88, che alla tenera età di sette anni aveva già le idee ben chiare: correre. L’occasione si presenta grazie all’idea dell‘ortolano di paese, che decide di creare
[...]
Via Farini trasformata in un trionfo di dolcezze peccaminose, sperimentazioni ardite tra dolce e salato, acidulo e amaro, alcolico e speziato, in un vortice di piacevolezze mignon che qualunque buongustaio che si rispetti non si sarebbe lasciato scappare. Tutto questo è stato ‘Cioccolato
[...]
Nella comunicazione, il rapporto che intercorre tra il segnale ed il rumore, ovvero quanto di quello che si ascolta è informazione e quanto invece soltanto sottofondo, viene definito Signal to noise. “Un simbolo dell’attuale stato di salute della musica al quale ci siamo ispirati per darci un
[...]
«
1
…
78
79
80
81
82
…
87
»