Ricerca
E’ un centro unico nel suo genere in Italia quello che prende vita all’Ospedale Maggiore di Parma, dove si mira ad innovazione e ricerca grazie ai nuovi laboratori CoreLab e genetica Medica, inaugurati martedì primo dicembre. Il Centro comune di ricerca è il risultato di un
[...]
Com’è il rapporto tra italiani e stranieri a Parma? Come vivono i vecchi parmigiani la convivenza con i nuovi arrivati? E, sul versante opposto, che accoglienza hanno trovato gli immigrati? Queste sono le principali domande a cui hanno provato a rispondere le ricercatrici psicologhe
[...]
Un progetto di ricerca, seppur validissimo, può essere penalizzato dal fatto che il ricercatore non è preparato ad affrontare la discussione delle sue tesi. Specialmente in ambito internazionale. Ma un’iniziativa importante per ovviare a questa mancanza tra le aule dell’Università
[...]
E’ possibile ridurre gli scarti dell’industria agroalimentare abbassando contemporaneamente costi economici e ambientali? E’ da questa domanda che nasce il progetto siglato lunedì 21 settembre a Palazzo Soragna dall‘Università di Parma, dall’Unione parmense degli
[...]
Professori ingessati che spiegano dietro le loro cattedre, universitari annoiati che seguono distrattamente le lezioni, facoltà statiche e noiose. Se è ancora questa l’idea che avete dell’Università, è evidente che non avete partecipato alla Notte dei ricercatori dell’Università degli
[...]
di Gianluca Calestani, delegato del Rettore per i Dottorati di Ricerca | Negli ultimi anni l’Università di Parma ha modificato profondamente l’organizzazione dei propri dottorati di ricerca per far fronte alle modifiche introdotte in materia di dottorato dalla recente riforma
[...]
“Dove c’è Barilla, c’è casa” non è solo uno spot pubblicitario. Per molti parmigiani, e non solo, è una realtà. L’azienda, diventata istituzione nel mondo della pasta, rappresenta un’eccellenza del territorio e anche una risorsa per gli studenti
[...]
Il made in Italy, nonostante la crisi economica, è forte ancora in tutto il mondo al di là della moda o del cibo. Prova ne è la prima terapia avanzata a base di cellule staminali, Holoclar, approvata due mesi fa dalla Commissione europea e messa in vendita nei Paesi membri dell’Ue: un
[...]
Indubbiamente i tempi sono cambiati. Nel Rinascimento entrare in una ‘Kunstkammer’, ovvero una ‘camera d’arte’, era un privilegio per pochi eletti. Poi, la lenta decadenza delle grandi famiglie e, con la loro, anche quella dell’arte. I palazzi e ciò che contenevano
[...]
“Apprendere le metodologie di base per usare il Dna come analita”, una specie chimica determinata durante analisi chimica. Questo il tema principale del laboratorio-stage nato dalla collaborazione tra l’Università di Parma ed il Liceo Scientifico Sportivo e Musicale ‘Attilio
[...]
«
1
2
3
4
5
»