Scienza
Donne che hanno rivoluzionato la scienza, è il titolo di questa rubrica dedicata a personaggi femminili che si sono adoperate nelle materie scientifiche, rivoluzionandone la storia. Prenderemo in esame donne scienziate del passato e del presente che, a modo loro e nel loro periodo, hanno segnato
[...]
Le donne si sono occupate di materie scientifiche sin dall’antichità. Si pensi a Ipazia (1200 a.C.), considerata la prima chimica della storia, o a Ildegarda di Bingen (XII secolo) prima scienziata a scrivere opere scientifiche giunte fino ai nostri giorni (Liber Scivias,
[...]
Fino al 15 gennaio 2023 sarà possibile immergersi negli orizzonti dell’invisibile: ovvero quanto è celato alla vista dell’occhio umano. Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (via Farini 32/a), la mostra vuole far
[...]
25 aprile1953: grazie agli studi di Rosalind Franklin, Watson e Crick propongono un modello che descriva la struttura del DNA. Quattro basi azotate, quattro lettere elegantemente e regolarmente appaiate per formare una meravigliosa doppia elica, capace di conservare l’informazione della vita.
[...]
Forse non tutti sanno che tra i vari canali di divulgazione scientifica, c’è anche sicuramente la radio. A parlarci del rapporto tra divulgazione scientifica e radio è la dott.ssa Chiara Albicocco giornalista scientifica – laureata in Scienze Naturali – che lavora a Triwù anche
[...]
Un tifoso cinquantenne si riprende dal mancamento che ha avuto dopo aver visto la propria squadra del cuore subire un goal, guardando confuso il paramedico che lo sta facendo rinvenire. Qualche isolato più in là, in un laboratorio universitario, una ricercatrice si lascia sfuggire
[...]
Non è sufficiente il cambiamento climatico. Non bastano l’inquinamento, il sovraffollamento globale, il terrorismo. Nulla importano la crisi economica, quella petrolifera e l’emergenza idrica. Nemmeno l’insorgere prepotente dei Coronavirus è stato abbastanza. No, a stroncare
[...]
Ha preso ufficilmente il via il nuovo master dell’Università di Parma, Comunicazione Scientifica, con la lectio magistralis “Comunicare la scienza: l’importanza di competenze ed etica” della professoressa e senatrice italiana Elena Cattaneo.
[...]
Foto di Verita Monselles (Fonte: “Il Salotto di Rossana”) Il 20 Ottobre è venuta a mancare all’età di 82 anni la critica d’arte Lea Vergine. Era risultata positiva al Coronavirus ed era ricoverata al San Raffaele. “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande
[...]
Ti piacerebbe rivoluzionare il destino? Ti piacerebbe alterare il normale decorso cronologico degli eventi? Un lutto è capace di modificare radicalmente la vita di una persona? Questi sono i principali quesiti che stanno alla base della serie animata “Undone” pubblicata nel 2019
[...]
«
1
2
3
4
5
»