Cultura
L’Italia è il Paese più ignorante d’Europa. Questo è quanto emerso da un sondaggio Ipsos-Mori dell’ottobre 2014, riportato su tutti i quotidiani nazionali, che ha indagato quanto ogni Paese conosce se stesso, la sua storia e le questioni che lo riguardano. Il risultato è
[...]
“È una vera e propria chiamata alle arti”: così il sottosegretario alla cultura Francesca Barracciu (prima delle recenti dimissioni) inizia il suo intervento alla tappa di Parma del ‘roadshow’ per la presentazione di Art Bonus al Ridotto del Teatro Regio. Ad aprire
[...]
11 Marzo 1915. Le Figaro titola ‘Vers l’intervention italienne’, La Stampa segue le trattative con l’Austria, il Corriere della Sera sceglie di aggiornare quotidianamente gli italiani sulla situazione da ogni fronte di guerra e sull’incontro tra Sonnino e gli Alleati
[...]
“Sono solo un poveraccio che cerca di fare del cinema”: così, col suo solito tono ironico, Orson Welles definiva se stesso. Reso celebre da un debutto fuori dal comune – che lo vide interpretare ‘La guerra dei mondi‘ (dall’omonimo romanzo di H.G. Wells) durante
[...]
“Finalmente dalla prossima estate il nostro cartellone prevederà spettacoli che si terranno nel teatro all’aperto intitolato a Shakespeare”. L’annuncio arriva dall’ufficio stampa del Teatro Due di viale Basetti. Nonostante sia stata inaugurata nel 2011, l’arena
[...]
Tra i prodotti italiani d’eccellenza il Parmigiano Reggiano è sicuramente uno dei più famosi. Il consorzio del Parmigiano Reggiano tutela la denominazione di origine protetta e garantisce un marchio che ha il pregio di essere molto noto, ma il difetto di nascondere il volto dei singoli
[...]
Vi siete mai chiesti chi sia un viaggiatore? Un turista frettoloso che ammira la bellezza delle grandi città dall’obbiettivo della sua macchina fotografica? Oppure un migrante, che del viaggio fa un vero percorso di vita? L’architetto e fotografo Gionata Xerra, a Parma con la sua mostra
[...]
“Ho avuto una vita veramente incredibile e ringrazio Dio per questa possibilità”. E’ così che Inge Schoenthal, protagonista della mostra allestita al Palazzetto Eucherio Sanvitale, all’interno del Parco Ducale, ama descrivere la propria vita ripensando ai momenti da
[...]
La Fondazione Magnani Rocca conferma la sua fama di Villa dei Capolavori ospitando, dopo La Seine à Champrosay di Renòir (in mostra fino al 13 settembre grazie ad un accordo col Musée d’Orsay di Parigi), ‘La sedia’ di Van Gogh. Il curatore artistico Stefano Roffi la presenta
[...]
Non un problema di qualcuno nel mondo, ma una sfida per l’avvenire di tutti. E’ così che potrebbe essere sintetizzato il manifesto di “Food, il futuro del cibo”,la mostra fotografica che fino al 25 ottobre è allestita al Palazzo del Governatore. Oggi infatti centinaia
[...]
«
1
…
44
45
46
47
48
…
53
»