L’editoriale

La lezione del Bataclan: la normalità oltre la paura

21 novembre 2016

di Francesca Bottarelli | “Who’ll love the devil? Who’ll kiss his tongue? Who will kiss the devil on his tongue?” Sembra quasi di sentire riecheggiare la voce decisa e il sound rock tra le sale del Bataclan, a Parigi, mentre gli Eagles of Death Metal cantano dal vivo ‘Kiss of [...]

Brexit, “Enemies of the people”: è democrazia?

14 novembre 2016

di Andrea Prandini | “Rispettate la legge!“: è quanto ha sentenziato il 3 novembre l’Alta corte di giustizia del Regno Unito accogliendo il ricorso di un gruppo di attivisti pro-Ue sul tema Brexit. Un monito rivolto al governo di Theresa May che ha richiamato l’esecutivo a [...]

Obiezione di coscienza, quando i diritti si scontrano

31 ottobre 2016

di Federico Faraci | C’è un dato relativo agli obiettori di coscienza tra il personale sanitario che dice che, in media, il 70% dei medici e degli infermieri del nostro Paese è obiettore. Il dato viene da fonti ufficiali del Ministero della Salute. La Libera associazione italiana ginecologi [...]

Chiedimi se sono felice

24 ottobre 2016

di Ludovica Salvatori | Siete felici? Io non sono triste, né arrabbiata, né annoiata. Quindi presumo di essere felice. Eppure al mattino sono una convinta misantropa, sull’autobus e per strada mi arrabbio facilmente, quando incontro un ostacolo mi è facilissimo scivolare nell’abbattimento. [...]

L’arte di seminare bene e razzolare male: Tavecchio e Pellè

17 ottobre 2016

di Giovanni Zola | Una mancata stretta di mano. Tanto è bastato a Graziano Pellè per vedersi chiudere le porte della Nazionale maggiore. Fuori dai convocati per la Macedonia, rischia di non rientrare più nel giro. A niente servono le scuse arrivate nel post-partita via Instagram. Il ct Ventura [...]

Il papa e lo spettro del gender

10 ottobre 2016

di Alessandra Rizzoli | ‘Il papa accoglie i gay’ è uno dei titoli con cui, la mattina del 3 ottobre 2016, giornali e tv hanno esordito. Se due giorni prima chiara era stata la denuncia del pontefice contro “la cattiveria che si fa con l’indottrinamento della teoria del gender”, [...]

Ricominciamo. No, rilanciamo

3 ottobre 2016

di Luigi Allegri, direttore di ParmAteneo e del Capas | Mercoledì scorso l’Università di Parma ha conferito il titolo di Professore ad honorem in Arti Visive a Peter Greenaway, straordinario regista, allestitore, funambolo delle immagini e dell’immaginario, artista totale della cultura [...]

Arrivederci

23 maggio 2016

di Luigi Allegri, direttore del Capas, e Manuela Vico, coordinatrice delle attività Capas | Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già [...]
1 18 19 20 21 22 25