Università
Immaginate di aver perso la memoria e di camminare frastornati senza sapere chi siete. Probabilmente fareste di tutto per riappropriarvi della vostra identità. Ma se a perdere la memoria storica fosse un’intera comunità e a nessuno importasse di recuperarne il ricordo? Potreste pensare
[...]
Nel 2021, metà della popolazione mondiale è ancora discriminata e svantaggiata – si tratta della metà femminile. Le bambine vengono discriminate durante la loro educazione, che a volte addirittura viene loro negata, e le donne vengono discriminate nel mondo del lavoro, ricevendo paghe
[...]
L’Erasmus è tra le esperienze che più segnano il percorso universitario di uno studente. Per imparare una lingua si deve infatti entrare in contatto con essa e con la cultura che la circonda. Per questo, il programma Erasmus è un’opportunità particolarmente preziosa per chi studia
[...]
dal profilo Twitter della Farnesina La diplomazia è l’arte che persegue il bene comune e che consente agli Stati di intrattenere relazioni in modo pacifico, tutelandone gli interessi in ambito politico, economico, culturale e scientifico. Il negoziato è strumento essenziale della
[...]
Ad oggi, i progressi che la ricerca e la tecnologia stanno compiendo in ambito industriale e infrastrutturale influenzano la vita di ognuno. Per questo, l’Agenda 2030 stilata dall’ONU ha inserito al nono posto l’obiettivo di uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile. In questa
[...]
Androidi, auto volanti, cyborg: tutti elementi cari all’immaginario letterario fantascientifico. Anche il romanzo di Ian McEwan, “Macchine come me“, pubblicato nel 2019, vede comparire tra i personaggi un robot dalle sembianze umane, Adam. Un’opera definita
[...]
Nell’ottava puntata di Unipr OnAir si affronta il goal 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU e si sottolinea l’importanza di un’educazione equa e di qualità a tutti i livelli e in tutti i Paesi, compresa l’Italia. Infatti la pandemia dovuta al COVID-19 ha messo a rischio
[...]
Avete mai sentito parlare di James Edward Staley? Probabilmente no, eppure è tra i dieci banchieri più ricchi del mondo, nonché amministratore delegato di Barclays, banca multinazionale di investimenti e servizi finanziari inglese. L’avvento della globalizzazione ha causato uno stravolgimento
[...]
Il 18 Marzo l’Università di Parma ha ospitato virtualmente il terzo incontro del ciclo di seminari “Donne e Diritti: prospettiva tra ricerca e territorio”. L’intervento, dal focus La prevenzione della violenza di genere: tra nuove sfide e buone pratiche, è stato gestito dal
[...]
L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 è uno dei più ambiziosi dei 17 goals totali, consistendo infatti nella ricerca di pace, giustizia e istituzioni solide per un futuro migliore. Le modalità di intervento proposte dall’Onu mirano a ridurre e condannare qualunque forma di violenza,
[...]
«
1
…
13
14
15
16
17
…
49
»