Università
Colosseo chiuso, Parco archeologico di Pompei sbarrato e migliaia di turisti sotto il sole per nulla, delusi. Italici tesori sotto chiave, italiana figuraccia in bella vista mondiale. L’estate 2015 ci ha regalato anche questo così il 22 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il
[...]
L’Università di Parma ha un nuovo neolaureato. Il 24 ottobre, nella splendida Abbazia di Valserena, si è tenuta la cerimonia per la laurea honoris causa in Scienze e tecnologie alimentari di Giovanni Ferrero, amministratore delegato dello storico gruppo di famiglia. L’imprenditore,
[...]
Il Campus di via Langhirano ha finalmente il suo impianto fotovoltaico: un sistema di energia rinnovabile che è contemporaneamente spazio di ritrovo, ‘una piazza-giardino’ per studenti, dottorandi e professori. Il cantiere, aperto un anno fa e costato 2.300.000 euro, è parte del più
[...]
Posando la sua tazza di tè, con voce timida chiese: “La luce è fatta di onde, o è fatta di particelle?”- Alice nel paese delle meraviglie – Lewis Carroll Alla fine dello scorso anno 2013, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno Internazionale della
[...]
Accesso alla biblioteca universitaria. Sconto studenti al cinema. Registrazione agli esami. Accredito delle borse di studio. Carta di credito. Tutto in un’unica tessera: l’Ateneo parmigiano si allinea a molti altri poli universitari italiani, introducendo la Student Card, una carta
[...]
Un progetto di ricerca, seppur validissimo, può essere penalizzato dal fatto che il ricercatore non è preparato ad affrontare la discussione delle sue tesi. Specialmente in ambito internazionale. Ma un’iniziativa importante per ovviare a questa mancanza tra le aule dell’Università
[...]
“Chi si occupa della storia dei testi librai si deve porre il problema di come si sono formati. Nella storia della tradizione c’è l’indagine testuale: le biblioteche sono il veicolo con cui la tradizione si tramanda“. E’ questo il fulcro della ‘lezione’ di
[...]
“I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto, con borse di studio, assegni alle famiglie, ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso” .(Art. 34 della
[...]
Cosa si prova ad essere imprigionati nel nostro stesso corpo? Lo si potrebbe chiedere a tutte quelle persone affette da patologie il cui decorso, più o meno velocemente, porta alla paralisi. Quando la mente è lucida, il pensiero scorre libero ma il corpo non risponde, la volontà è
[...]
E’ possibile ridurre gli scarti dell’industria agroalimentare abbassando contemporaneamente costi economici e ambientali? E’ da questa domanda che nasce il progetto siglato lunedì 21 settembre a Palazzo Soragna dall‘Università di Parma, dall’Unione parmense degli
[...]
«
1
…
40
41
42
43
44
…
49
»