Attualità

Parma e lo spettro dell’autismo: cosa si fa per bambini e adulti?

16 ottobre 2018

“Il vero autismo è uno stato di indifferenza per le iniziative della collettività, è un’esistenza privata”. Le parole di Philip Kindred Dick, nel suo celebre romanzo di fantascienza ‘Noi marziani’, rappresentano un’ottima descrizione del disturbo da spettro [...]

Il taser in Italia: “Uno strumento che va usato con raziocinio”

16 ottobre 2018

Gli agenti di Polizia potranno usare il taser. È una delle misure introdotte dal decreto Salvini, il primo ‘pacchetto sicurezza’ varato dal governo Conte per combattere l’immigrazione clandestina e per aumentare la sicurezza nelle città italiane. Ma cos’è questo famigerato taser? [...]

Airbnb: evoluzione del turismo o ostacolo per quello tradizionale?

9 ottobre 2018

Negli ultimi anni la piattaforma Airbnb ha riscontrato un notevole successo come strumento economico ed originale per sfruttare un’esperienza di viaggio: il sito dà la possibilità agli host di affittare una stanza della propria casa e al turista di entrare nel vivo del luogo che visita ad un [...]

Quanto inquina Internet? Tanto, e per il 40% è colpa nostra

28 maggio 2018

Un mondo favoloso e infinito, capace di fornire riposte a qualunque domanda in pochi secondi. Una risorsa imprescindibile, ormai, per la gran parte della popolazione mondiale. Ma Internet, lo strumento che ha migliorato molti aspetti delle nostre vite, nasconde anche tante insidie e problemi. Non [...]

Quella volta che scoprimmo coi nostri occhi un lager italiano

28 maggio 2018

Come ci si prepara ad un ‘Viaggio della memoria’? La sveglia non è ancora suonata e io sono qui che l’aspetto con questa domanda nella testa. Trieste è una città che mi affascina da sempre per il suo essere stata la porta d’ingresso della modernità per la nostra cultura, e ora mi [...]

Amnesia dissociativa, quel buco nella memoria per coscienza e difesa

28 maggio 2018

Amnesia dissociativa: così viene definito il vuoto di memoria temporaneo di chi dimentica avvenimenti o ‘pezzi’ della propria vita perdendo le nozioni del tempo e del ricordo. Cose riguardanti la propria quotidianità o identità ma con ripercussioni a volte gravi, come i casi sulle [...]

Adriana e Giovanni: l’incontro tra due vite spezzate dal caso Moro

21 maggio 2018

Due storie, due destini incrociati. Da un lato Adriana Faranda e dall’altro Giovanni Ricci. Due persone unite dalla mattina più cupa della nostra storia repubblicana. Il 16 marzo 1978, il gruppo di fuoco delle Brigate Rosse, tra cui la Faranda, blocca la Fiat 130, dove sedeva il leader Dc, e [...]
1 37 38 39 40 41 66