Comunicare la scienza
Gli oltre due miliardi stanziati nel PNRR dovranno servire a migliorare i servizi sanitari e contenere i costi, sviluppando nuovi modelli di offerta sanitaria in grado di migliorare le cure, migliorare l’esperienza di cittadini e pazienti, ridurre le inefficienze e servire il territorio nazionale
[...]
135,6. Questi sono gli anni che secondo il Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum serviranno per colmare il divario di genere a livello mondiale. Ad oggi, nessun paese ha centrato l’obiettivo, anche se il gap complessivamente colmato è pari al 67,7%. Tutto sommato, si potrebbe
[...]
Come può la scienza – complessa, incerta, ambigua – essere oggetto di insegnamento nella scuola, metafora di certezze, di basi solide e di conoscenze affidabili? Come spiegare in parole semplici ed efficaci gli innumerevoli e simultanei movimenti che avvengono nell’Universo o la
[...]
Forse non tutti sanno che tra i vari canali di divulgazione scientifica, c’è anche sicuramente la radio. A parlarci del rapporto tra divulgazione scientifica e radio è la dott.ssa Chiara Albicocco giornalista scientifica – laureata in Scienze Naturali – che lavora a Triwù anche
[...]
Cultura, reddito e ambiente sono i fattori che influenzano maggiormente la nostra salute ed è in questi ambiti, oltre che in quello della Sanità, che le Istituzioni devono lavorare per offrire a tutte le cittadine e a tutti i cittadini le stesse opportunità di vivere sani ed essere curati nel
[...]
Quali sono le parole giuste per parlare di disabilità o di una persona con disabilità? Abbiamo cercato di fare chiarezza sul tema anche grazie al supporto professionale della dottoressa Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare. Le definizioni di disabilità: cosa
[...]
“Se si cura una malattia si vince o si perde; ma se si cura una persona, vi garantisco che si vince, si vince sempre, qualunque sia l’esito della terapia”. Questa celebre battuta è pronunciata da Robin William nel film “Patch Adams”. Se nella vita reale Patch Adams, un giovane medico
[...]
Viviamo nell’Antropocene: l’epoca dello sviluppo, della velocità e della tecnologia, un’epoca plasmata e trasformata dall’essere umano, che ha portato la società ad evolversi sempre più, causando però anche molti danni. Conoscere è il primo passo per cambiare, capire è il punto di
[...]
Apprendere un comportamento sessuale responsabile è considerato un “compito evolutivo”, uno stadio che deve essere superato da un individuo in una determinata fase della vita generando la positiva sensazione di appagamento personale. Per questo motivo ai giovani deve essere permesso di
[...]
116. Sono le donne vittime di omicidio volontario nel 2020 in Italia (ISTAT). Nel 92,2% dei casi queste donne sono state uccise da una persona conosciuta. Per più della metà dei casi, sono state assassinate dal proprio partner; per il 25,9% da un familiare. Circa 60 donne nel 2020 sono state
[...]
«
1
…
3
4
5
6
»