Arte

Una primavera d’arte nei quadri di Nicoletta Belletti

29 febbraio 2016

Originalità e allegria. Questi i due elementi fondamentali per raccontare l’arte di Nicoletta Belletti, che fa della creatività il suo punto di forza e soprattutto la sua professione. La pittrice parmigiana ha infatti trasformato la sua passione in lavoro precisamente dal 2000, quando si è [...]

L’arte e la rete: una relazione ambigua

7 dicembre 2015

di Danila Bertasio, docente di Sociologia dei processi culturali ed educativi | Nonostante i musei siano frequentati più che in passato è difficile non avvertire la sensazione che l’arte corra sempre più il rischio di essere concepita come un fatto sociale, piuttosto che culturale. Nell’XI [...]

‘Scienza, Cinema, Arte’: in mostra tutte le forme della luce

16 novembre 2015

Un autentico proiettore Lumière progettato da J. Carpentier nel 1898, una macchina per gli effetti speciali degli anni ’50, lanterne magiche, fotografie, opere performative e esperimenti scientifico-tecnologici che sfruttano le innumerevoli potenzialità della luce. Sono solo alcuni degli [...]

Magnani Rocca: ‘La sedia’ di Van Gogh nella Villa dei Capolavori

5 ottobre 2015

La Fondazione Magnani Rocca conferma la sua fama di Villa dei Capolavori ospitando, dopo La Seine à Champrosay di Renòir (in mostra fino al 13 settembre grazie ad un accordo col Musée d’Orsay di Parigi), ‘La sedia’ di Van Gogh. Il curatore artistico Stefano Roffi la presenta [...]

Arte e potere, propaganda architettonica: i casi Italia e Romania

11 maggio 2015

La storia insegna che esiste un rapporto straordinariamente continuativo tra arte e potere, indipendentemente se questo sia democratico o assoluto, totalitario e nazionalistico. Sebbene l’ideologia che li sottende sia molto differente, entrambi i tipi di potere si esprimono anche attraverso il [...]

Il ‘grottesco’ invade l’Ateneo: da Dante a Batman ad Allan Poe

9 maggio 2015

Il grottesco, nelle varie accezioni e in diverse discipline. E’ il tema delle cinque giornate dedicate alla prima edizione della Settimana dell’Arte nell’Ateneo di Parma, organizzata da Sinistra Studentesca Universitaria. Il comico, il bizzarro, il macabro, analizzati sotto diverse [...]

Galleria Nazionale, ‘la grande bellezza’ dei quadri di Jan Soens

30 marzo 2015

“Il nostro obiettivo è quello di presentare quadri della Galleria che pochi conoscono, in modo da attrarre innanzitutto l’attenzione dei parmigiani”. E’ con queste parole che Stella di Meo, addetta all’accoglienza della Galleria Nazionale di Parma, ha presentato il ciclo di incontri [...]
1 9 10 11 12