Cultura
Teatro e violenza sulle donne. Da sempre il teatro da un lato si presenta come specchio della società in cui nasce e si sviluppa, dall’altro diventa fonte di riflessioni universali. Il Teatro del Cerchio anche quest’anno ha dedicato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
[...]
Giuseppe Verdi e la regina Vittoria. Lui italiano, lei inglese. Coetanei. Vite parallele. Visioni opposte. Ma stesso anno di morte: quel lontano 1901. Questo è stato l’argomento della conferenza tenutasi presso l’auditorium della Casa della Musica giovedì 30 Novembre 2017,
[...]
“Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere“, Albus Silente pronuncia queste parole nel primo libro della fortunata saga di J. K. Rowling. Ed è proprio questo il senso del discorso che l’autrice ha tenuto alla cerimonia di laurea di Harvard, nel 2008 ma
[...]
Architetto e designer, non amava essere definito un artista. “Mi arrabbio quando mi dicono che sono un artista; cioè, non mi arrabbio ma sono fondamentalmente un architetto”. (Maestri del design; Bruno Mondadori, 2005) Ettore Sottsass (1917-2007) è noto ai più per aver progettato la
[...]
Dal 2015 consulente per lo Sviluppo e i Progetti Speciali, Barbara Minghetti è una delle figure portanti all’interno del Teatro Regio di Parma, al fianco dal direttore generale Anna Maria Meo. L’amore che nutre per il teatro la porta a lavorare per renderlo contagioso, avvicinando i
[...]
Il mondo si divide in due, direbbe qualcuno: da una parte c’è chi ha sentito parlare della corazzata Potëmkin, ma non ha mai visto il film, mentre dall’altra c’è chi ne ha sentito parlare e l’ha visto. Grazie al Parma Film Festival, partito lunedì 6 novembre con la
[...]
Per il prestigioso titolo di Capitale italiana della cultura 2020, Parma c’è. Il progetto di candidatura, della durata di tre anni, è partito dalla Crociera dell’Ospedale Vecchio dove, il 26 ottobre, l’assessore alla Cultura Michele Guerra e parte del comitato scientifico Parma
[...]
Due treni aprono e chiudono un secolo, intersecandosi a distanza di meno di un mese. Il primo riporta Lenin in patria dopo 17 anni di esilio, il secondo trasporta, a bordo del vagone imperiale, l’ultimo Zar Nicola II Romanov. Sono treni ricchi di persone, bolscevichi, seguito imperiale,
[...]
Ha riaperto con un progetto internazionale itinerante, di cui Parma sarà la prima tappa in Europa, la Cubo Gallery, spazio espositivo all’interno dell’ex magazzino industriale di via Spezia 90 divenuto uno dei più attivi contenitori creativi della città. Sabato 14 ottobre ha
[...]
Si può vivere facendo arte, oggi? Su due piedi, si potrebbe fare fatica a rispondere in maniera affermativa, un po’ per questo momento di precarietà del lavoro e un po’ perché la concezione che oggi abbiamo di artista arriva dall’Ottocento: una vita bohème, non troppo
[...]
«
1
…
14
15
16
17
18
…
22
»