Cultura
Frontiere ed emigrazione, storia e racconto che da particolare si fa corale. Sono i cardini del ‘viaggio’ condotto il 9 ottobre alla libreria Diari di Bordo – Libri Per Viaggiare, scenario di un incontro coinvolgente ed emozionante con il pluripremiato scrittore albanese Gazmed
[...]
Arriva al luogo dell’incontro in leggero anticipo. Chaimaa Fatihi è l’ospite d’onore, una giovane ragazza musulmana di 24 anni, nata in Marocco ma cresciuta a Mantova. Frequenta Giurisprudenza all’Università degli Studi di Modena ed è diventata famosa per aver scritto
[...]
Manifesti pubblicitari, grafica, slogan e marchi che ancora fanno la storia del nostro Paese. Tutto ciò si può trovare nella mostra ‘Pubblicità!’, inaugurata il 9 settembre alla Fondazione Magnani-Rocca, nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo. La nuova esposizione si
[...]
Esperto di cinema e docente universitario, Michele Guerra da qualche mese è il nuovo assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili di Parma, per il secondo mandato di Federico Pizzarotti. “La parte relativa ai giovani è la vera sfida del mio mandato: non so se far parte
[...]
Stiffelio non smette mai di destare scandalo, oggi come alla sua prima messa in scena, nel 1850. Già all’epoca, Verdi dovette riadattare l’opera in chiave medievale per sfuggire alle critiche dovute ai contenuti ‘peccaminosi’. Il protagonista, un pastore protestante tradito
[...]
Parma non si arrende. Dopo aver perso contro Pistoia nel 2017, la città ha mostrato nuovamente interesse a candidarsi capitale italiana della cultura nel 2020. Grazie al lavoro e al supporto della nuova amministrazione Pizzarotti, è stato istituito un comitato ampio e corale per lavorare al
[...]
“Il Conservatorio Statale di Musica Arrigo Boito di Parma, Istituto di alta cultura, di seguito denominato Conservatorio, è sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione, nonché di definizione, costruzione e aggiornamento delle specifiche figure professionali di
[...]
All’anagrafe è Marco Pipitone e almeno sul nome siamo sicuri. Per il resto, come definirlo? Deejay senza dubbio, anche se “rigorosamente rock”, dice lui. Poi è anche giornalista per la Gazzetta di Parma e il Fatto Quotidiano, fotografo per lo Csac, organizzatore di una rassegna
[...]
Il trash in televisione serve o non va assecondato? Come intercettare gli interessi di un pubblico giovane e assicurare nel frattempo un’offerta di informazione rinnovata e congrua a un canale della televisione pubblica? C’è futuro per gli aspiranti giornalisti televisivi? Sono
[...]
Quanti progetti iniziamo senza portarli a termine? Eppure possiamo negare che, per esempio, il corso di laurea da cui ci siamo ritirati non sia comunque una parte della nostra vita? Per gli artisti è lo stesso: per ogni opera che portano a termine, che finirà esposta nei musei o comunque
[...]
«
1
…
15
16
17
18
19
…
22
»