Università di Parma
Summa di una lunga e profonda esperienza artistica con gli attori ‘sensibili’ iniziata oltre venti anni fa, le molteplici riscritture sceniche dell’Hamlet sono diventate un luogo poetico fondamentale nella ricerca teatrale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Dal 2009 al 2013
[...]
Fonte: wired.it Da fine febbraio ormai si prolunga lo sciopero dell’Associazione Nazionale Attrici e Attori Doppiatori che, in crisi da anni, chiede un adeguamento degli orari di lavoro e il rinnovo del contratto collettivo rimasto invariato dal 2008. Un settore che in Italia vanta un vero e
[...]
Ufficio in una piccola città di Edward Hopper Le bombe Questa notte una bomba è caduta. Silenziosa è scesa e nessuno l’ha notata. Come se fosse una piuma, insignificante, fendeva l’aria fino a toccare il suolo. Ma le bombe qui non esplodono, annullano. Se vi dovessi spiegare il senso, non
[...]
Far parte di un coro non significa solo vivere un’esperienza musicale, “far parte di un coro è prima di tutto fare un’esperienza personale, condivisa con gli altri” spiega Ilaria Poldi, maestra del coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma dal 1994. Poldi è infatti
[...]
Con Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano Lenz Fondazione immagina e realizza nuove cartografie e nuove rotte nella fruizione della rete dei Musei e delle Collezioni dell’Università di Parma, attraverso esperienze artistiche e teatrali fortemente innovative
[...]
Incubo di Johann Heinrich Füssli An(n)atomia Le avete riconosciute? Toccatele ancora, affondate le dita nel mio costato di virgole e compromessi Costeggiate con indice e medio lo scheletro delle mie debolezze. Fate del mio fondo Il mio ventre abbondante emblema d’abbondanza,
[...]
Le meduse appartengono a un gruppo di animali acquatici, chiamati dai biologi marini ‘macrozooplancton gelatinoso’. Esistono diverse specie, si parla addirittura di circa 4.000 conosciute in tutto il mondo, e tante altre che non sono state ancora scoperte. Purtroppo, i dati sulla cattura di
[...]
Tra le tante attività preseti all’interno del Capas, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, tre anni fa è nato il gruppo Social. Il Capas ha sentito l’esigenza di creare uno spazio di formazione e sperimentazione per i
[...]
Il 7 febbraio 2023, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si è tenuta in anteprima nazionale la presentazione del nuovo libro Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani, di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, autore di molti saggi sulla
[...]
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, organizza e propone con il gruppo di VideoAteneo-CAPAS il laboratorio VideoAteneo Lab. Cinema del reale 2023, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo
[...]
«
1
2
3
4
5
6
…
29
»