Parma
“Il motivo per cui mi sono candidato deriva dal fatto che, dopo tanti anni, ho maturato un’esperienza e al tempo stesso ho ricevuto tantissime cose da parte di tutte le persone che popolano l’università e mi sono sentito chiamato a fare una scelta anche di coraggio“. Così
[...]
“I vestiti usati del nostro Paese e del Nord Europa gonfiano i portafogli della criminalità organizzata”. Così scriveva L’Espresso il 28 giugno 2017 riferendosi allo scandalo che aveva visto come protagonisti i ben noti cassonetti gialli, quelli predisposti alla raccolta di
[...]
È andata in scena mercoledì 11 ottobre al Teatro Farnese ‘Traviata, l’intelligenza del cuore’ di Lella Costa, attrice, scrittrice e volto noto della tv. Tratto dall’omonimo dramma verdiano, ispirato a sua volta dal romanzo di Alexandre Dumas ‘La signora delle
[...]
La mostra La fabrica dei corpi, inaugurata il 14 ottobre, è un’interessantissima esposizione storico-scientifica ospitata al Palazzo del Governatore di Parma fino al 17 dicembre. Curata da Roberto Toni, professore di Anatomia Umana all’Università di Parma, Marina Gorreri, responsabile del
[...]
Senatore della Repubblica Italiana dal 2013, avvocato cassazionista e professore ordinario dell’Università di Parma, Giorgio Pagliari risulta essere, secondo Openpolis, il parlamentare più produttivo della XVII legislatura. Nel weekend, però, si ritaglia il tempo necessario per un caffè
[...]
Arriva al luogo dell’incontro in leggero anticipo. Chaimaa Fatihi è l’ospite d’onore, una giovane ragazza musulmana di 24 anni, nata in Marocco ma cresciuta a Mantova. Frequenta Giurisprudenza all’Università degli Studi di Modena ed è diventata famosa per aver scritto
[...]
Quando una sbarra di ferro gli attraversò il cranio, Phineas Cage era un giovane operaio del Vermut. Era il 1850 e quella scena passò alla storia come fra le più famose dell’ottocento perché pochi minuti dopo l’incidente il giovane Cage si rialzò in piedi. Non era
[...]
“L’Erasmus è per sempre”. Quante volte si sente pronunciare questa esclamazione ai malinconici giovani studenti di ritorno da un’esperienza all’estero? A 30 anni dalla nascita, l’Erasmus continua a crescere e a raccogliere l’entusiasmo dei ragazzi:
[...]
La scienza non è mai stata così affascinante e interattiva come durante la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che il 29 settembre, dal mattino fino a notte, ha portato la ricerca in vari punti di Parma grazie gli oltre 250 volontari in azione. A mettersi in gioco sono state le aree
[...]
«
1
…
55
56
57
58
59
…
87
»