L’editoriale
di Giorgio Vecchio, docente di Storia contemporanea e Storia dell’Europa contemporanea | L’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica completa – con i suoi due immediati predecessori, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano – uno straordinario trio: un fatto al
[...]
di Carlo Quintelli, pro rettore con delega all’Edilizia, Infrastrutture e Insediamento Urbano; vice direttore DICATeA; docente di composizione architettonica | Il 2014 per l’Area Edilizia, Infrastrutture e Insediamento Urbano segna una fase caratterizzata da 1) la ristrutturazione delle
[...]
di Loris Borghi, rettore dell’Università degli Studi di Parma | “Prima di cambiare il mondo devi capire che ne fai parte anche tu. Non puoi restare ai margini e guardarci dentro”. (dal film “The Dreamers. I sognatori” di Bernardo Bertolucci). Se mi si chiedesse di
[...]
di Isotta Piazza, docente di letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale | Il 18 marzo 2015 il corso magistrale di Giornalismo e Culturale editoriale proporrà agli studenti, ai docenti, ma anche alla cittadinanza e agli addetti al mondo del lavoro editoriale, una riflessione su una
[...]
di Michele Guerra, docente di Storia del cinema americano | Matteo Salvini porta quei felponi con le scritte grandi, che qualche anno fa avevo visto indossare anche da Lapo Elkann. La felpa, per un certo numero di anni, è stato qualcosa che ti respingeva indietro nel tempo, ti rimandava sui
[...]
di Francesca Zanella, pro rettrice agli Affari Generali e Legali e docente di Storia e teorie delle esposizioni e degli allestimenti e di Storia dell’architettura contemporanea | Parmateneo come laboratorio didattico, palestra per futuri giornalisti. Parmateneo come sguardo ‘particolare’
[...]
di Annamaria Cavalli, presidente del corso di Giornalismo e Cultura editoriale, docente di Letteratura italiana e di Saggistica italiana | Come presidente del corso di laurea magistrale in Giornalismo e Cultura editoriale, mi fa piacere spendere alcune parole sulla bella iniziativa di
[...]
di Maurizio Chierici, giornalista e docente di Giornalismo laboratoriale| Spiegare come parlare ai lettori tutto sommato è facile: si parla come con gli amici quando si ha qualcosa da raccontare. Il problema é la scoperta della realtà nei labirinti delle finzioni ripiegate in protocolli
[...]
di Luigi Allegri, direttore di ParmAteneo e del Dipartimento di Lettere, Arte, Storia e Società| Uno sguardo nuovo per raccontare Parma e l’Università con occhi diversi, quelli dei suoi studenti. Nasce da qui ParmAteneo, settimanale d’informazione online interamente redatto dagli
[...]
«
1
…
21
22
23