Cultura
Il 19 marzo, a pochi giorni dal quarto decennio della morte di Aldo Romeo Luigi Moro, noto semplicemente come Aldo Moro, Marco Damilano, giornalista e direttore de L’Espresso, ha voluto ripercorrere quel 16 marzo 1978 a un pubblico attento che si è ritrovato nell’aula magna del Liceo
[...]
C’era una volta uno stregone oscuro, che con i suoi fili manovrava a suo piacimento persone ed eventi. Tutti avevano paura di lui e nessuno, quasi nessuno, era disposto a contrastarlo. Sembrerebbe l’inizio di una favola, di qualcosa di lontano e non vero, ma non la è. Lo stregone esiste, si
[...]
Un romanzo tra scienza, sociologia e politica che spinge ad aprire gli occhi sullo scenario ambientale che l’uomo potrebbe trovarsi a vivere se non si inverte la rotta sui cambiamenti del clima. Giovedì 15 marzo l’incontro al Palazzo del Governatore con Bruno Arpaia, autore del
[...]
“Le Dolomiti e la Siberia, la montagna e il deserto di ghiaccio che sembra cancellare qualunque possibile forma di ribellione, fisica e intellettuale”. Sono questi i temi della mostra’ Zhdat’: Dalle Alpi alla Siberia. Paesaggi di oggi, storie di ieri’ che a Palazzo
[...]
Grandma watching TV – Alessia Leporati “Ehi nonna, ma se ti faccio la foto sul divano? Cosi, messa cosi?” E lei mi fa: “Sì. Va bene”. Quindi si è posizionata. E poi le ho detto: “Ehi nonna, ma se ti togli anche la maglia, che la facciamo anche così, che non si
[...]
Una denuncia dal passato che richiama una realtà solo recentemente, e ancora non del tutto, superata. E’ questo il senso ultimo della mostra ‘I volti dell’alienazione’, che fino all’11 marzo a Palazzo Pigorini di Parma raccoglie i disegni che l’artista Roberto
[...]
Si chiude una storia durata più di 40 anni. Radio K-Rock a partire da quest’anno va in onda solo sulle infinite vie del web, dopo aver venduto le sue frequenze alla potente Radio Birikina di Castelfranco Veneto. Una rivoluzione a cui moltissime emittenti sono state soggette negli ultimi anni a
[...]
Beatrice Rana ha 25 anni e suona il pianoforte. Ed è tra i migliori musicisti al mondo. Sorridente, semplice e sicura di sé; è l’unica italiana oltre a Riccardo Muti nella classifica 2017 delle migliori registrazioni di musica classica stilata dal New York Times. Il soprannome leccese
[...]
Quando Raffaele La Capria chiese a Ettore Bernabei perché mai leggesse un libro di un autore commerciale come Fabio Volo, lo storico giornalista e a lungo uomo di punta Rai rispose che il modo migliore per capire e cogliere la sua contemporaneità era leggere il primo libro in classifica. Da
[...]
Da qualche anno, la Terra è entrata in una nuova epoca geologica. Intorno agli anni 2000, il pianeta azzurro ha infatti superato il periodo più favorevole della sua lunghissima storia: l’Olocene. Iniziato 11mila anni fa, era il momento più vantaggioso mai visto in milioni di anni dal
[...]
«
1
…
33
34
35
36
37
…
53
»