Cultura
Quando si parla di femminismo, condizione giuridica femminile e parità dei sessi, la prima immagine che si figura in testa è quella di Rosina, donna italiana che ispirò il manifesto del femminismo, su cui troneggia a lettere cubitali la scritta ‘We can do it!’. Fazzoletto in testa e
[...]
Maria Luigia d’Asburgo al centro dell’attenzione nel 2016 in quello che fu il suo ducato. Proseguono infatti i festeggiamenti per il bicentenario del suo arrivo a Parma e le mostre proposte per ricordare l’amata sovrana, non solo in quanto figura storica di rilievo ma anche
[...]
Il suo nome è tra i più noti anche ai meno esperti d’arte, ma chi è abituato a considerarlo ‘solo’ come uno dei più grandi esponenti del movimento impressionista, recandosi alla Fondazione Magnani Rocca potrà scoprire un Monet in chiave inedita sotto la luce delle sue Ninfee.
[...]
La stampa 3D al servizio dei beni culturali. E’ l’idea innovativa e originale dell’associazione 3D ArcheoLab, che si occupa di rilievi e riproduzioni tridimensionali applicate all’arte. Il progetto nasce nel dicembre del 2013 grazie all’archeologo Giulio Bigliardi e
[...]
Ha visto il mondo e documentato ben cinque conflitti del secolo scorso che lo hanno insanguinato, in una vita da eterno girovago che, dall’Ungheria, lo ha portato ovunque insieme alla sua speciale lente d’osservazione. Ma anche dopo essere scomparso, Robert Capa (Budapest, 1913 –
[...]
“Se un giovane mi dicesse di voler diventare regista teatrale gli direi con sincerità di cambiare lavoro. Sono stato troppo cattivo?” Diretto e preoccupato per le sorti future del teatro, soprattutto per i giovani, il regista Cesare Lievi racconta le tappe principali della sua
[...]
Finalmente. Un suono simile a un campanello avvisa il pubblico che lo spettacolo di un giovedì di Festival Verdi sta per iniziare, le luci del Teatro Farnese cominciano lentamente a spegnersi. Il cuore sussulta davanti alla bellezza degli anni passati; via i telefoni, via la realtà. Entra il
[...]
Il 13 ottobre 2016 sarà una data importante per il teatro a Parma. Non si parla di Festival Verdi, ma della battaglia che il Teatro Due ha ingaggiato contro il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) per il taglio dei contributi del Fondo unico per lo spettacolo
[...]
No, non è stato un sogno: il Monumento a Giuseppe Verdi è tornato e ha riscaldato il cuore dei parmigiani. Il passato si è fatto a un tratto presente, si è raccontato, ha fatto venire la pelle d’oca ai nostalgici e ha stupito i curiosi. #22.2.22 è il nome del progetto di video mapping del
[...]
Narrare per immagini, documentare la realtà, promuovere, ma anche passione per le tecnologie di comunicazione di massa: sono le istanze principali che muovono numerosi giovani a fare impresa creando prodotti sempre più sofisticati e accattivanti. Un’arte che prende spunto dal mondo del
[...]
«
1
…
40
41
42
43
44
…
53
»