Cultura
“Il narratore noir si riconosce fin da bambino. Al posto che tediare i genitori con raccontini su cosa ha fatto la maestra a scuola, appena tornato a casa si versa un bicchiere d’acqua con studiata lentezza e dice: ‘Non vi potrete mai immaginare che cosa ha fatto oggi la
[...]
“Presepe sì o presepe no?” La questione dei simboli religiosi in luoghi pubblici (e nelle scuole in particolare) non è certo nuova: sono anni ormai che va avanti, ma il tema resta sempre attuale e carico di tensione. Soprattutto dopo i recenti attentati: il sentimento che prevale è
[...]
Parma, 2003: vengono ritrovate ossa umane appartenenti a circa 1000 corpi in un’area posta fuori Porta Santa Croce, a un passo dal polo umanistico di via D’Azeglio e dal centro storico. Da dove provengono? A seguito degli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologica di Parma
[...]
La diatriba sulla buona alimentazione prima o poi finisce con l’arenarsi sul compromesso tra prezzo e qualità, fatto risaputo, e non si esime da questo confronto nemmeno la mensa dell’Università degli studi di Parma, la più costosa della regione. Ma al di là del prezzo, come si
[...]
Solleva il suo tablet, dalla custodia di color rigorosamente rosso, Salvatore Borsellino, definendolo “agenda elettronica” per richiamare all’agenda rossa di suo fratello Paolo, scomparsa quel 19 luglio del 1992 in via D’Amelio a seguito dell’attentato mafioso che
[...]
“Hanno detto che ‘La grande bellezza’ è un capolavoro, mentre io la definisco ‘La grande bruttezza’ “. E’ emblematica la presa di posizione di un noto regista parmigiano che in una frase, andando oltre la sua incisività, richiama una tematica sempre
[...]
Un autentico proiettore Lumière progettato da J. Carpentier nel 1898, una macchina per gli effetti speciali degli anni ’50, lanterne magiche, fotografie, opere performative e esperimenti scientifico-tecnologici che sfruttano le innumerevoli potenzialità della luce. Sono solo alcuni degli
[...]
Triennale di Milano, Biennale di Venezia, musei e gallerie italiane e non solo. Questi soltanto alcuni dei luoghi che hanno accolto la street art dell’artista milanese Paolo Bordino, in arte ‘Pao‘. E oggi la nostra città, in occasione della seconda edizione di Parma Street View,
[...]
Venti di novità quest’anno per il festival dedicato ad Antonio Barezzi. Ma prima un passo indietro. Nato nel 2007, il festival adottò il nome del suocero, amico e benefattore del maestro Verdi, Antonio Barezzi, adottandone anche il pensiero. L’idea, infatti, è quella di promuovere le
[...]
“Libertà di espressione”. “Arricchimento della personalità umana, della comunicazione, dell’amore”. “Autodeterminazione”. Sono concetti che si potrebbero pensare nella Costituzione del ’47 o nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del ’48. Concetti che qualunque. a
[...]
«
1
…
43
44
45
46
47
…
53
»