Primo piano
“Dicono tutti che vogliono aiutarci, ma tutti ci massacrano“: esordisce così Omar dall’altro lato del telefono quando gli chiediamo di raccontarci la sua vita oggi in Siria. Assad, i ribelli, l’Occidente, le associazioni: tutti dalla parte dei civili. Ma allora se è tutto
[...]
Prendere un cocktail per stare in compagnia. Lo facciamo tutti. Ma a volte si beve per non pensare, si beve per perdere il controllo e infine si beve perché non se ne può più fare a meno. Quando uno spritz con gli amici non basta più e il bisogno di bere si ripresenta ogni giorno, facendosi
[...]
Immagina di avere un corpo da donna ma con i documenti che dicono che sei un maschio. Immagina, quindi, di essere trasferito in una sezione maschile di un carcere. Immagina poi di doverti spogliare in mezzo ad altri uomini; essere un uomo bloccato in un corpo femminile quando si tratta di farsi
[...]
Parma, 3 marzo, Ospedale Maggiore: un ragazzo di 22 anni forza l’armadietto di una dottoressa, ruba la sua borsa e si impossessa della carta di credito. Il ladro è stato poi individuato grazie alle telecamere di una sala slot in cui era entrato per giocare. Ma non è questo il punto.
[...]
Questo non è un pezzo in memoria. Il ricordo è diritto di chi Loris Borghi lo conosceva profondamente. A voler cercare un’oggettività sofferta, possiamo solo dire che se queste parole adesso si posano su un foglio, se tutte le parole di ParmAteneo esistono, è innegabile merito suo, che ha
[...]
Buddha, i sikh e il loro Tempio d’Oro, la meditazione, il té. Parole che il nostro istinto immediatamente rimanda a fotografie di Paesi remoti e affascinanti, che tuttavia, in un’epoca in cui bastano quaranta ore per circumnavigare il pianeta, incontriamo sempre più di frequente anche nelle
[...]
Riconosciuta come malattia nel 1981, in un primo momento venne chiamata GRID (Gay-related immune deficiency) perché si pensava fosse una malattia riservata agli omosessuali. Superato questo limite, si ricollegava la malattia esclusivamente alla tossicodipendenza. Se eri eterosessuale e non facevi
[...]
Il 2017 si è guadagnato il “secondo posto nella graduatoria degli anni più caldi” della storia di Parma. Così riporta il ‘Riassunto climatologico del 2017 a Parma‘ realizzato dai meteorologi del sito www.meteoparma.com, fondato nel 2000 da Simone Monica e Davide Frati.
[...]
Torino e la provincia di Agrigento. Vengono da questi poli opposti dell’Italia le storie di due ex testimoni di Geova, che si sono messi in contatto con la nostra redazione durante la realizzazione della prima parte dell’inchiesta di ParmAteneo sui TdG (leggi). Un articolo che ha
[...]
Un “desiderio antico” che ha origine nei più profondi meandri dello spirito e che anche una ‘malattia che scarna il corpo’ è incapace di spegnere: sembra essere questo il significato del viaggio di Giorgio Foglia, protagonista di una storia che parla proprio di quel desiderio
[...]
«
1
…
15
16
17
18
19
…
26
»