Storia

Sua maestà il ciclo mestruale: cronistoria di un tabù

10 novembre 2020

La nuova pubblicità senza filtri e direttissima di Nuvenia sugli assorbenti approda in ogni casa italiana. Siamo forse arrivati all’abbattimento del tabù relativo al ciclo mestruale? O è forse eccessivo postare immagini di così grande impatto? Esistono metodi meno forti per esprimere il [...]

Dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande Lea Vergine

23 ottobre 2020

Foto di Verita Monselles (Fonte: “Il Salotto di Rossana”) Il 20 Ottobre è venuta a mancare all’età di 82 anni la critica d’arte Lea Vergine. Era risultata positiva al Coronavirus ed era ricoverata al San Raffaele. “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande [...]

Che cosa guardano gli italiani alla tv?

17 marzo 2020

“La televisione è quella bestia insidiosa, quella Medusa in grado di paralizzare un miliardo di persone a occhi sbarrati ogni sera, quella sirena che canta, chiama e alletta, promettendo così tanto e concedendo, in definitiva, così poco“, diceva lo scrittore statunitense Ray [...]

Usato e abbandonato: il popolo curdo e la guerra senza fine

22 ottobre 2019

Negli ultimi anni siamo stati abituati a sentir parlare dei curdi e dei loro rapporti altalenanti con Paesi come Stati Uniti, Russia e Turchia. Oggi veniamo travolti dagli aggiornamenti: i turchi iniziano una guerra contro i curdi e gli U.S.A. rispondono con un silenzio assenso. Sappiamo che il [...]

Progetto Nouvelles Flâneries: dieci targhe raccontano Parma

25 giugno 2019

Baudelaire definiva il flâneur colui che percorre le strade cittadine con gli occhi curiosi di un viaggiatore. Colui che non si accontenta dei tradizionali percorsi turistici, ma cerca di immergersi nella città per scoprire un’arte diversa: quella che vediamo tutti i giorni, ma che non [...]

Ogni giorno Siria: testimonianze dirette di vita sotto le bombe

23 aprile 2018

“Dicono tutti che vogliono aiutarci, ma tutti ci massacrano“: esordisce così Omar dall’altro lato del telefono quando gli chiediamo di raccontarci la sua vita oggi in Siria. Assad, i ribelli, l’Occidente, le associazioni: tutti dalla parte dei civili. Ma allora se è tutto [...]

Filippo Corridoni: un personaggio per due regioni

12 dicembre 2017

  Sindacalista. Militare. Politico. Giornalista. Attivo durante la prima guerra mondiale. Questa è la carta d’identità di Filippo Corridoni, figura importante nella storia di Parma, ma originario delle Marche. Tutti, all’incrocio di via Bixio e via d’Azeglio, avranno notato [...]

Contrordine: il Comunismo non è più il nemico

11 dicembre 2017

Per ingrassare il proprio ego basta davvero poco a volte. La Lega Nord ritira la mozione sul divieto dei simboli comunisti perché secondo Laura Cavandoli e il segretario regionale Vinci “avrebbe sottratto tempo utile ad affrontare le vere questioni che riguardano il bene di Parma”. [...]
1 2 3