Articoli di Nicola Sabatelli

La pioggia: poesia di Nicola Sabatelli

28 marzo 2023

Mattina sulla Senna sotto la pioggia di Claude Monet La pioggia La pioggia. La pioggia nutre. La pioggia nutre la terra. La pioggia nutre. La pioggia. di Nicola Sabatelli Anche tu vuoi condividere le tue opere con noi? Scrivici a parmateneo.unipr@gmail.com! Settimanalmente pubblicheremo le opere in [...]

Alla scoperta del Capas: il laboratorio Videoateneo

14 marzo 2023

All’interno del Capas, il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, uno dei laboratori attivi è quello di Videoateneo, coordinato dal regista e documentarista Stefano Cattini. “Il laboratorio è nato, come tutti i [...]

Pier Paolo Pasolini e Parma, la mostra al museo APE

28 febbraio 2023

Nel 2022 è stato celebrato il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini con importanti eventi a Bologna, Casarsa e Roma, i tre centri di riferimento nella vita dello scrittore; a Parma lo si è voluto ricordare con la mostra Pier Paolo Pasolini e Parma (mostra realizzata da Fondazione [...]

Analfabeti dell’audiovisivo: capiamo davvero quello che guardiamo?

13 dicembre 2022

fonte: pixabay.com Lunedì 21 novembre si è svolta la prima masterclass del Parma Film Festival 2022 con Daniele Vicari, regista, sceneggiatore e scrittore. Si è parlato della diffusione del linguaggio audiovisivo ai giorni nostri, con l’obiettivo di approfondire questo tema, importante e [...]

Come funziona un cinema d’essai?

8 novembre 2022

Quando si pensa al mondo del cinema, un aspetto molto interessante e che merita di essere approfondito è sicuramente quello del cinema d’essai. Vi siete mai chiesti, ad esempio, quale sia la differenza tra un cinema multisala e un cinema d’autore? O quale sia il tipo di programmazione [...]

L’universo è a portata di mano

8 novembre 2022

Siamo soli nell’universo? Questa è sicuramente una delle domande che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. In effetti, l’universo è nato circa 13,8 miliardi di anni fa, la terra ha un’età di circa 4,5 miliardi di anni e sono stati stimati miliardi di pianeti considerati [...]