Cultura
Federico Fellini è stato uno dei registi più significativi della storia del cinema, non solo di quello italiano; un grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi. Un maestro che è riuscito a dare corpo alla passione del sogno che invade il grande schermo. Al Centro
[...]
Cos’è un tatuaggio? Se pensate che la risposta sia qualche schizzo di inchiostro sotto pelle, state decisamente sottovalutando la questione: tra riti, culti, sette, simbolismi, pregiudizi, dolore, indelebilità, ribellione, marchio, questa forma d’arte a tutti gli effetti ha continuato
[...]
In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, il Labirinto della Masone ricorda, con una mostra dedicata, Franco Maria Ricci, a un anno dalla sua scomparsa. “Franco Maria Ricci: I segni dell’uomo” sarà visitabile a Palazzi Pigorini, a Parma, fino al 30 gennaio
[...]
Inaugurata a Parma “The House of the Farmer”, la mostra che porta la monumentale opera scultorea site-specific dell’artista inglese di fama internazionale Mike Nelson all’interno di Palazzo dell’Agricoltore. L’esposizione, curata da Didi Bozzini, trasmette vari
[...]
Tra le mura di Palazzo del Governatore, nel contesto di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, va in scena l’Opera stessa, attraverso l’omonima mostra intitolata Opera: il palcoscenico della società. Prodotta dal Comune di Parma, realizzata dalla Casa della Musica in
[...]
La Russia è un paese che da sempre suscita negli europei molta curiosità. Si trova a cavallo tra l’Europa e l’Asia ed è il paese con la superficie più estesa del mondo, superando addirittura la Cina. La Russia è stato aggiunta alla lista dei BRICS, assieme a Brasile,
[...]
Si è parlato di verde e di cultura durante la terza edizione di Italia smART Community, tenutosi a Parma il 5 e il 6 luglio presso l’Auditorium Carlo Mattioli di Palazzo del Governatore e promosso da Pentapolis ed Eco in Città. Nell’incontro della seconda mattinata, “Beni culturali tra
[...]
L’Italia è uno dei posti in cui trovare un vasto patrimonio, artistico, architettonico, umanistico, scientifico, paesaggistico ed eno-gastronomico. Queste ricchezze, vanno spesso incontro a delle problematiche di valorizzazione del patrimonio culturale, quando potrebbero invece generare più
[...]
Si è spenta all’età di 78 anni la Regina della televisione italiana. Una donna dalle mille sfaccettature sempre elegante e mai volgare, che con la sua ironia e vitalità è entrata nei cuori degli italiani e non solo. Un’icona col caschetto biondo che ha rivoluzionato la
[...]
Albino Ivardi Ganapini è il decimo professore ad honorem dell’Università di Parma: lunedì 21 giugno si è svolta nell’aula magna della sede centrale dell’Università di Parma, la cerimonia per la consegna del titolo in “Cibo e Cultura territoriale”. Prima di lui,
[...]
«
1
2
3
4
5
…
20
»