Donne
“Niente è statico, niente è definitivo, tutto è provvisorio.”Joecelyn Bell Burnell Con questa frase della celebre astrofisica Joecelyn Bell Brunell si apre il sesto capitolo di questa rubrica dedicata alle donne che hanno rivoluzionato la scienza. Stavolta si tratterà di astrofisica. Si
[...]
In questo articolo si tornerà indietro nel tempo, più di quanto si possa immaginare, perché infondo, il ruolo delle donne nella scienza ha radici che affondano in un passato molto remoto. Si parlerà di Ipazia, astronoma, matematica e filosofa vissuta nel quinto secolo dopo Cristo. A seguire si
[...]
In questo articolo della rubrica di scienza tutta al femminile racconteremo la vita e l’indimenticabile operato di tre scienziate che hanno fatto la storia della chimica: Alice Ball, Rosalind Franklin e Dorothy Hodgkin. Alice Ball fu un personaggio che nella sua brevissima vita, morì nel 1916 a
[...]
Questa rubrica dedicata alle donne nella scienza è nata con l’intento di far conoscere al pubblico trenta donne che probabilmente, attraverso una ricerca online grossolana, difficilmente si conoscerebbero. Le donne nella scienza, ma non solo in essa, hanno sempre dovuto superare ostacoli,
[...]
Le donne si sono occupate di materie scientifiche sin dall’antichità. Si pensi a Ipazia (1200 a.C.), considerata la prima chimica della storia, o a Ildegarda di Bingen (XII secolo) prima scienziata a scrivere opere scientifiche giunte fino ai nostri giorni (Liber Scivias,
[...]
“Il rosmarino non capisce l’inverno”, edito Einaudi, è una raccolta di racconti, o meglio frammenti di vite di donne, che uniti insieme danno vita a una storia più grande: quella della resistenza delle donne che, proprio come il rosmarino, hanno la capacità e la forza di
[...]
Che le donne oggi ricoprano sempre di più ruoli importanti e dirigenziali è un dato di fatto. Lentamente la nostra società sta aprendo le porte del lavoro e della carriera anche al genere femminile, per lungo tempo escluso e tralasciato. Sono sempre più le donne in politica, donne premier
[...]
La XVI Giornata di Studio di Papirologia all’Università di Parma – dedicata come di consueto alla memoria della Prof.ssa Isabella Andorlini, papirologa di fama internazionale prematuramente scomparsa nel 2016 – affronta quest’anno proprio il tema Donne e medicina nel mondo antico: papiri e
[...]
Dal 16 ottobre al 13 novembre, alla Galleria Bianca del CUBO di Parma (via La Spezia, 90) è aperto al pubblico “Filmmak-HER: mostra illustrata sulla cinematografia femminile”. L’iniziativa è stata curata da Michele Belmessieri, Vanessa Mangiavacca e M. Giorgia Pinotti, membri
[...]
135,6. Questi sono gli anni che secondo il Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum serviranno per colmare il divario di genere a livello mondiale. Ad oggi, nessun paese ha centrato l’obiettivo, anche se il gap complessivamente colmato è pari al 67,7%. Tutto sommato, si potrebbe
[...]
«
1
2
3
4
…
10
»